Unbundling local loop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 20:
Tramite l'unbundling, l'operatore connette i [[doppino|doppini]] di proprietà Telecom alla propria centrale telefonica e ai propri [[DSLAM]] per fornire ADSL. Tipicamente, la centrale è la stessa di Telecom, ma all'interno vengono poste le attrezzature del singolo gestore in una sala chiamata OLO (Other Licensed Operators). In altri casi oltre all'affitto dell'ultimo miglio della rete vengono presi in affitto anche gli apparati di rete di Telecom.
 
L'unbundling è incompatibile anche con il nuovo standard [[VDSL2|VDSL2 Vectoring]] in quanto questa tecnologia per funzionare ha necessita' che tutti i doppini appartenenti allo stesso cavo siano collegati alla stessa DSLAM.
Nel caso in cui doppini dello stesso cavo fossero collegati a DSLAM di due diversi operatori non potrebbero essere effettuale le valutazioni necessarie sui segnali modulati atti alla riduzione del rumore che si propaga tra un doppino e l'altro.
In via ipotetica il problema potrebbe essere risolto collegando le DSLAM tra di loro ma, non esistendo uno standard per comunicare questi dati elettrici, queste dovrebbero almeno essere della stessa marca.
Risulta comunque improbabile che i gestori raggiungano accordi per collegare le DSLAM tra loro in quanto questo potrebbe avere implicazioni in caso di malfunzionamenti degli apparati.
Riga 58:
==L'unbundling nel mondo==
===Regno Unito===
Al [[14 gennaio]] [[2006]], 210.000 utenze telefoniche sono stati staccate da [[BT Group|BT]] e collegate direttamente alla rete urbana. [[Ofcom]] prevede che 1 milione di doppini saranno distaccati entro giugno 2006. Comunque, come riportato da [http://www.theregister.co.uk/2006/06/15/llu_openreach/ The Register], al 15 giugno 2006, ne risultano solo 500.000, ma aumentano nell'ordine di 20.000 a settimana. Ofcom ha annunciato che a novembre 2006, 1 milione di utenze sono state distaccate [http://www.offta.org.uk/otaupdate20061107.htm].
 
A [[giugno]] 2006, [[AOL UK]] ha distaccato 100.000 linee tramite un investimento di £120 milioni, facendo di AOL UK stessa il più grande singolo operatore ULL nel mercato del Regno Unito.
 
Il [[10 ottobre]] 2006, [[Carphone Warehouse]] annunciò l'acquisto di AOL UK per £ 370 milioni.<ref>
{{Cita news
| url= http://www.cpwplc.com/cpw/media/press/2006/2006-10-11/
Riga 95:
{{Citazione necessaria|La [[Federal Communications Commission]] (FCC) richiese che ILECs cedesse in affitto le ultime miglia a [[competitive local exchange carrier|concorrenti]] ad un determinato prezzo [[wholesale|all'ingrosso]].}}
===Nuova Zelanda===
{{Citazione necessaria|La [[Commerce Commission]] invitò ancora una volta l'accesso diretto alla fine del [[2003]] come [[Telecom New Zealand|Telecom]] offrì una soluzione di condotta commerciale. Nel maggio del [[2004]] questo fu firmato dal [[New Zealand Government|Governo]], malgrado l'intensa [http://www.call4change.co.nz "call4change"] campagna di qualche concorrente a Telecom.}}
== Voci correlate ==
*[[DSL]]