Short interfering RNA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disambigua |
m Riordino sezioni predefinite (richiesta) |
||
Riga 31:
===siRNA nella ricerca farmaceutica===
Viste le potenzialità dell'intervento farmacologico sui mRNA, hanno avuto inizio numerosi ''screening'' sul trascrittoma, così come numerosi test di funzionalità di numerosi siRNA. Dal momento che i processi [[patologia|patologici]] dipendono solitamente dall'espressione sregolata di diversi geni, infatti, ci si attende che la somministrazione di siRNA sia in grado di ''spegnere'' tale espressione (attraverso la RNAi); ciò potrebbe comportare un sensibile miglioramento delle terapie ''[[palliativo|palliative]]'' attualmente utilizzate. La ''fase I'' dei ''trial clinici'' di due ''farmaci a RNA'' (in particolare per il trattamento per la [[degenerazione maculare]]) sta in effetti dimostrando che i siRNA sono ben tollerati e mostrano una buona efficacia. I siRNA e la relativa induzione di RNAi, dunque, promettono di dar vita ad una nuova importante classe di farmaci.
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto|commons=Category:Small interfering RNA}}▼
==Voci correlate==▼
*[[RNA interference]]▼
*[[miRNA]]▼
*[[shRNA]]▼
*[[Silenziamento genico]]▼
==Note==
Riga 50 ⟶ 41:
* {{en}} [http://www.blackwell-synergy.com/doi/abs/10.1111/j.1432-0436.2004.07202001.x Determinants of interferon-stimulated gene induction by RNAi vectors]
* {{en}} [http://www.nature.com/ncb/journal/v5/n9/abs/ncb1038.html Activation of the interferon system by short-interfering RNAs]
▲==Voci correlate==
▲*[[RNA interference]]
▲*[[miRNA]]
▲*[[shRNA]]
▲*[[Silenziamento genico]]
▲== Altri progetti ==
▲{{interprogetto|commons=Category:Small interfering RNA}}
==Collegamenti esterni==
|