Chimica fisica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m incipit con fonte
Discipline: non ha senso un cn così generalizzato perché ad esempio basterebbe consultare semplicemente l'indice dei capitoli di un testo quale l'Atkins, casomai si metta il tmp sui wl dubbi
Riga 11:
La chimica fisica applica la [[termodinamica]] allo studio dei [[gas]], delle [[soluzione (chimica)|soluzioni]] e delle [[reazione chimica|reazioni chimiche]], quantificando gli aspetti energetici di quest'ultime e arrivandone a prevedere l'eventuale sponteneità o le condizioni di spontaneità teoriche. La termodinamica consente anche di trattare l'[[equilibrio chimico]]. L'uso della [[meccanica quantistica]] non solo permette di interpretare gli [[spettro atomico|spettri atomici]] e molecolari, ma facendo uso del suo rigoroso formalismo matematico permette anche di descrivere il [[legame chimico]] e di predire importanti proprietà delle molecole quali la loro stabilità e reattività. La [[spettroscopia]] permette di determinare sperimentalmente la struttura e composizione delle molecole, mentre la [[cinetica chimica]] studia la velocità delle reazioni e l'insieme di processi elementari che intercorrono durante una reazione chimica quando a partire dai [[reagente|reagenti]] si ottengono i [[prodotto (chimica)|prodotti]] finali. L'[[elettrochimica]] è un'altra importante area della chimica fisica che si occupa delle implicazioni dei fenomeni elettrici in ambito chimico.
 
{{cn|Riassumendo, le principali aree di interesse della chimica fisica si possono così elencare:}}
 
* [[Meccanica quantistica]] e [[chimica quantistica]]