Adolph Saurer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Autobus |
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori |
||
Riga 1:
[[
La '''Adolph Saurer AG''' è un'azienda [[metallurgica]] [[svizzera]] con sede ad [[Arbon]], in passato celebre per la costruzione di autovetture e veicoli industriali per uso civile e militare, oltre a raffinati [[motori diesel]].
== Storia ==
La Saurer prede origine dall'iniziativa di [[Franz Saurer]] che, nel [[1853]], fondò a Saint Georgen, sobborgo di [[San Gallo]], l'omonima fonderia e, nel [[1868]], iniziò a costruire macchinari tessili, divenendo in pochi anni celebre per la qualità dei prodotti. Dopo la scomparsa del fondatore, avvenuta nel [[1882]], l'azienda fu diretta dal terzogenito Adolph, che nutriva un grande interesse verso la sperimentazione del [[motore a scoppio]].
[[
Nel [[1888]] Adolph Saurer affiancò ai macchinari tessili una piccola produzione di motori a petrolio e, nel [[1896]], realizzò la sua prima automobile Saurer, applicando posteriormente un motore monociclindrico da 5 CV ad un carro in allestimento ''double phaeton''. Le molte richieste dei potenziali acquirenti per avere quel veicolo, convinsero l'imprenditore svizzero a realizzare la produzione in serie.
La nuova sezione industriale, destinata esclusivamente alla costruzione di automobili, venne edificata a [[Neuilly-sur-Seine|Neuilly]], nel [[1898]], inserita nel tessuto industriale francese della ''banlieue'' [[parigi]]na che, a quel tempo, era l'unico in grado di fornire accessori e varie componenti meccaniche.
[[
Nei primi anni del [[XX secolo]] la produzione automobilistica si amplia a diversi modelli, tutti basati su motore a quattro cilindri in linea, dotato di un efficace sistema di raffreddamento che lo rende molto adatto per l'impiego nei climi torridi delle colonie francesi in [[Africa]] e [[Indocina]], dove le automobili Saurer vengono esportate in gran numero.
L'inserimento in fabbrica di [[Hippolyt Saurer]], figlio di Adolph, portò alla realizzazione di veicoli industriali e commerciali. I primi camion Saurer iniziarono ad essere prodotti nel [[1903]], ottenendo un grande successo per la loro semplicità costruttiva e robustezza. Nel [[1908]] venne sperimentato l'utilizzo del [[motore diesel]] a rotazione veloce, progettato da [[Heirich Dechamps]] e costruito su licenza della tedesca [[Safir (motori)|Safir]].
Alla morte del padre, nel [[1920]], Hippolyt decide di chiudere la costruzione di autovetture per dedicare ogni sforzo alla produzione di veicoli commerciali pesanti e, nel [[1929]], di consociare l'azienda alla concorrente svizzera [[Berna (azienda)|Berna]].
Nel [[1934]] venne brevemente ripresa la produzione automobilistica, installando una catena di assemblaggio di automobili [[Chrysler]]. Lo scopo era quello di sperimentare un nuovo motore diesel leggero per vetture da turismo che, tuttavia, non raggiunse la fase di produzione in serie, anche a causa della prematura scomparsa di Hippolyt Saurer, nel [[1936]], in seguito alle complicazioni di una banale [[tonsillectomia]].
Riga 21:
Durante la [[seconda guerra mondiale]] furono adattati alcuni modelli di camion per ottenere dei [[Gaswagen]], successivamente utilizzati nello sterminio di ebrei da parte dei nazisti.
La costruzione di autovetture fu definitivamente abbandonata, ma la Saurer-Berna continuò a produrre motori diesel, veicoli militari, autocarri, [[autobus]] e [[filobus]] semplici o [[filosnodato|snodati]] con la [[carrozzeria]] in [[alluminio]], molto diffusi in tutta [[Europa]].
Trasformatasi nel [[1982]] in ''[[Nutzfahrzeuggesellschaft Arbon & Wetzikon]]'' (NAW), dopo la fusione con la ''[[Franz Brozincevic & Cie, Wetzikon]]'' (FBW), controllata dalla [[Daimler-Benz]]. Nel [[1990]] l'azienda è stata incorporata dalla [[IVECO]] e, quindi, definitivamente chiusa nel [[2002]].
Il marchio Saurer designa oggi uno dei maggiori produttori di macchinari per uso tessile.
Riga 38:
* Saurer F006
== Autobus ==
* Saurer AD
* Saurer L4C
Riga 48:
* Saurer Trolleybuss GT560/640-25
== Camion ==
* A-Type (1918)
* B-Type (1926)
Riga 55:
* 2DM (1959)
== Voci correlate
* [[Franz Brozincevic & Cie, Wetzikon]]
* [[IVECO]]
|