Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 187:
:Forse ti riferivi all'[http://www.treccani.it/vocabolario/inflessione/ inflessione] più che all'accento: del resto nel perdere, nel mantenere o nell'acquistare una differente inflessione possono entrare in gioco anche meccanismi psicologici. Una risposta definitiva ed esauriente, imho, non la si può dare. E non finisce qui: c'è chi parla e c'è chi ascolta e non è detto che quest'ultimo sappia riconoscere <u>tutte</u> le inflessioni della penisola. In una vecchiotta voce di sintesi di una nota software house italiana si riscontra a volte una lieve inflessione piemontese... quindi la perfezione nella dizione è ancora lontana (ma sarà poi così necessaria?). --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 11:27, 8 giu 2013 (CEST)
 
== Concetto di reazione spontanea ==
Mi sono sorti due dubbi, il mio libro di chimica prima parla di spontaneità di reazioni, e poi di equilibri. Il fatto è che non riesco a far combaciare i due ragionamenti, per esempio io so che una reazione spontanea è una reazione che avviene con liberazione di energia e aumento di entropia. Detto questo mi chiedo: mettiamo di avere una reazione diretta spontanea la quale ha una certa velocità di reazione diretta. Ma non dovrebbe esistere solo questa? La velocità di reazione iversa perché sussiste se in teoria quella reazione in quanto non spontanea non dovrebbe avvenire?<br />
Che senso ha parlare di reazioni spontanee e non, se esiste l'equilibrio vuol dire che io ho una reazione sia diretta che inversa le quali sono a rigor di logica "entrambe spontanee".<br />