Il conto Montecristo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
finché
Riga 54:
==Trama==
Napoli [[anni '70]].
Edmondo Dante è un tranquillo [[trasporto aereo|pilota civile]] che sta per sposarsi con Mercedes, una pescivendola locale; il suo rapporto d'amore suscita le gelosie di alcuni colleghi e conoscenti che decidono di ordire una trama ai suoi danni. Per farlo arrestare i congiurati lo denunciano, con una falsa accusa, al [[Procuratore della Repubblica|procuratore]] Villaforte desideroso di far carriera. Gli toccherà una lunga detenzione preventiva, durante la quale l'innocente fa amicizia in carcere con un anziano e coltissimo detenuto di nome Faria che lo aiuta a comprendere quali hanno voluto toglierlo di mezzo; successivamente questi gli rivelerà di possedere una ingente somma economica depositata su un conto bancario presso un [[paradiso fiscale]] [[Caraibi|caraibico]]. Trascorrono vent'anni in cui Faria fa da "maestro" ad Edmondo, insegnandoli tutto ciò che sa della vita, finchèfinché un giorno l'anziano si ammala gravemente. Comprendendo di essere giunto alla fine dei suoi giorni quest'ultimo rivela al più giovane la precisa collocazione del suo "tesoro" quindi muore; Dante, utilizzandone il cadavere, riesce ad evadere per poi entrare in possesso della straordinaria ricchezza del fraterno amico e finalmente può attuare la sua vendetta.
 
==Commento==