Arsenal Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 39:
|confederazione = [[UEFA]]
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Inghilterra]]
|annofondazione = 1886
|città= [[Londra]]
|campionato = [[FA Premier League|Premier League]]
Riga 55:
|coppe delle Fiere = 1
|Supercoppe Europee =
|colori = [[File:600px Rosso Bianco e Blu con cannone dorato.svg|20px]] [[rosso]] • [[bianco]]
|soprannomi = ''Gunners'' ("Cannonieri")
|simboli = [[Cannone]]
Riga 70:
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'Arsenal Football Club (1886-1966)|Storia dell'Arsenal Football Club (1966-oggi)}}
L'Arsenal, fondato come ''Dial Square'' da un gruppo di operai dell'omonima officina del [[Royal Arsenal]], fu presto rinominato Royal Arsenal e poi Woolwich Arsenal nel [[1891]] con il passaggio al professionismo.<ref>{{cita libro|autore=Soar; Tyler|titolo=The Official Illustrated History of Arsenal|anno=2005| pagine=p. 23}}</ref> Il club si unì alla [[Football League]] nel [[1893]] debuttando in [[Second Division]], dove rimase per undici anni prima di guadagnare la promozione in [[First Division]]. L'isolamento geografico del club non favoriva un'affluenza di pubblico nutrita come quella degli altri club e questo portò a problemi finanziari e quasi al fallimento nel [[1910]], quando venne acquistato da [[Henry Norris]].<ref>{{cita libro|autore=Soar; Tyler|titolo=The Official Illustrated History of Arsenal |anno=2005|pagine=pp. 32–33}}</ref> Nel 1913, poco dopo la retrocessione in Second Division, Norris spostò la sede del club presso l'[[Arsenal Stadium]] di Highbury, North London; negli anni successivi il nome "Woolwich" scomparve.<ref>{{cita libro|autore=Soar; Tyler|titolo=The Official Illustrated History of Arsenal|anno=2005| pagine=p. 40}}</ref> Nel [[1919]], pur arrivando solo quinto, l'Arsenal venne promosso in First Division a spese dei rivali del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] a causa di un errore del regolamento.<ref>È stata avanzata l'ipotesi
[[File:Trophy presentation Highbury 2004.JPG|thumb|200px|Il capitano dell'Arsenal [[Patrick Vieira]] leva al cielo il trofeo della [[Campionato di calcio inglese 2003-2004|Premier League 2003–2004]].]]
Riga 76:
[[File:Arsenal open top bus parade 2004.jpg|thumb|200px|Tifosi dell'Arsenal festeggiano la vittoria del campionato nel 2004.]]
Alla morte prematura di Chapman, nel [[1934]] a causa di una [[polmonite]] fulminante, gli successe
[[File:Barcelona vs Arsenal Teams line up.jpg|thumb|200px|I giocatori dell'Arsenal (in maglietta gialla, a sinistra) schierati nella finale di [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League 2005–2006]] contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].]]
Riga 83:
L'Arsenal incominciò a trionfare di nuovo grazie al sorprendente incarico del [[Fisioterapia|fisioterapista]] [[Bertie Mee]] come allenatore nel 1966. Dopo aver perso due finali di [[Football League Cup|League Cup]], la squadra vinse la [[Coppa delle Fiere]], il suo primo trofeo europeo, nel [[Coppa delle Fiere 1969-1970|1969/70]].<ref>{{cita web|url=http://www.talkfootball.co.uk/guides/football_history_arsenal_fc.html|titolo=History of Arsenal FC|accesso=19-11-2008|editore=Talk Football|lingua=en}}</ref> Seguì quindi un altro evento positivo: il primo [[double (calcio)|double]] di campionato e FA Cup, nel [[Campionato di calcio inglese 1970-1971|1970/71]]. Ma dopo questo periodo favorevole seguì un momento di rottura e nel decennio successivo la squadra sfiorò vari titoli senza raggiungerli. L'Arsenal si classificò secondo in Premier League nel [[Campionato di calcio inglese 1972-1973|1972–1973]], perse tre finali di FA Cup ([[FA Cup 1971-1972|1971/72]], [[FA Cup 1977-1978|1977/78]] e [[FA Cup 1979-1980|1979/80]]) e perse la [[Coppa delle Coppe 1979-1980|Coppa delle Coppe 1979/80]] ai [[Tiri di rigore|rigori]]. L'unico successo ottenuto, in una partita che è tuttora considerata un classico, fu una FA Cup nel [[FA Cup 1978-1979|1978/79]] agguantata all'ultimo minuto contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] per 3–2.<ref>Un sondaggio inglese del 2005 tra tifosi attestò che la finale di FA Cup 1979 è stata la quindicesima partita più bella di tutti i tempi. Fonte: {{cita news | url=http://www.telegraph.co.uk/sport/main.jhtml?xml=/sport/2005/04/19/sfnwin19.xml |titolo=Classic final? More like a classic five minutes|autore=Henry Winter|editore=Daily Telegraph.|data=19-04-2005|accesso=30-06-2008|lingua=en}}</ref>
Nel [[1986]] il ritorno dell'ex calciatore [[George Graham (calciatore)|George Graham]] come allenatore portò un terzo periodo di gloria. L'Arsenal vinse la League Cup nel [[1986]]–[[1987]], nella prima stagione di carica di Graham. Questa vittoria fu seguita da quella in campionato nel [[Campionato di calcio inglese 1988-1989|1988–1989]], anche questo vinto grazie ad un goal realizzato all'ultimo minuto
I successi del club degli [[anni 1990|anni novanta]] e [[anni 2000|duemila]] sono in parte merito dell'allenatore [[Arsène Wenger]], ingaggiato nel 1996. Wenger adottò nuove tattiche, un nuovo regime di allenamento e acquisì alcuni giocatori stranieri che servirono da complemento per i talenti inglesi già in squadra. L'Arsenal vinse un secondo double di coppe nel [[Campionato di calcio inglese 1997-1998|1997/98]] e un terzo nel [[Campionato di calcio inglese 2001-2002|2001/02]]. Inoltre, il club raggiunse la finale di [[Coppa UEFA]] nel [[Coppa UEFA 1999-2000|1999/00]] (persa ai rigori contro il [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]]), vinse la FA Cup nel [[FA Cup 2002-2003|2002/03]] e nel [[FA Cup 2004-2005|2004/05]] e vinse la Premier League nel [[Campionato di calcio inglese 2003-2004|2003/04]] senza perdere una sola partita, il che fece guadagnare alla squadra il soprannome degli “Invincibili";<ref name="invincibles">{{cita news
| url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/arsenal/3713537.stm|titolo=Arsenal the Invincibles|editore=BBC Sport.
|autore=Ian Hughes|data=15-05-2004|accesso=30-06-2008|lingua=en}}</ref> in tutto, il club disputò 49 partite rimanendo imbattuto, un record nazionale.<ref name="49unbeaten">{{cita news | url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/arsenal/3950453.stm | titolo=Arsenal run ends at 49| autore=Andrew Fraser| editore=BBC Sport.| data=25-10-2004 | accesso=28-08-2008|lingua=en }}</ref>
Riga 271:
* [[Campionato di calcio inglese 2010-2011|2010/2011]] - FA Premier League: 4º posto, [[Football League Cup 2010-2011|League Cup]]: 2º posto.
* [[Campionato di calcio inglese 2011-2012|2011/2012]] - FA Premier League: 3º posto.
* [[Premier League 2012-2013|2012/2013]] - FA Premier League: 4
|}
Riga 306:
|pattern_ra =
|leftarm = 7B1421
|body = 7B1421
|rightarm = 7B1421
|shorts = FFFFFF
|socks = 000066
|title = 1886-1895
}}
Riga 317:
|pattern_ra = _red_stripes
|leftarm = 0000FF
|body = 0000FF
|rightarm = 0000FF
|shorts = 000066
|socks = 000066
|title = 1895-1896
}}
Riga 328:
|pattern_ra =
|leftarm = FFFFFF
|body = EE0000
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = 000066
|title = 1896-1933
}}
|{{Football kit
|pattern_la =
|pattern_b = _collarwhite
|pattern_ra =
|leftarm = FFFFFF
|body = DD0000
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = 1933-1965
}}
|{{Football kit
|pattern_la = _whiteborder
|pattern_b =
|pattern_ra = _whiteborder
|leftarm = DD0000
|body = DD0000
|rightarm = DD0000
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
Riga 357:
}}
|{{Football kit
|pattern_la = _borderonwhite
|pattern_b = _collarwhite
|pattern_ra = _borderonwhite
|leftarm = DD0000
|body = DD0000
Riga 368:
}}
|{{Football kit
|pattern_la = _arsenal9495h
|pattern_b = _arsenal9495h
|pattern_ra = _arsenal9495h
|leftarm = FFFFFF
|body = DD0000
Riga 379:
}}
|{{Football kit
|pattern_la = _arsenal9698h
|pattern_b = _arsenal9698h
|pattern_ra = _arsenal9698h
|leftarm = FFFFFF
|body = DD0000
Riga 414:
}}
|{{Football kit
|pattern_la =
|pattern_b = _arsenal0506h
|pattern_ra =
|leftarm = 7B1421
|body = 7B1421
Riga 505:
Il primo simbolo del Royal Arsenal, adottato nel [[1888]] imitando quello del Borough of Woolwich, raffigurava tre cannoni posti in posizione verticale. Questi talvolta potevano essere scambiati per ciminiere, ma la presenza di una testa di leone intagliata e di una campana posta su ciascuna delle teste facevano capire chiaramente che si trattava di cannoni.<ref name="crest">{{cita web|url=http://www.arsenal.com/history/the-crest|titolo=Il Simbolo|editore=arsenal.com|accesso=02-03-2008|lingua=en}}</ref> Tale simbolo venne abbandonato dopo il trasferimento ad [[Arsenal Stadium|Highbury]] nel [[1913]] e nel [[1922]] il club adottò uno stemma con un solo cannone puntato verso est con il nome del club, '' The Gunners'', posto sopra la facciata; questo simbolo rimase in uso sino al [[1925]] quando il cannone venne rimpicciolito ed orientato verso ovest.<ref name="crest" />
Nel [[1949]] il club inaugurò uno stemma più moderno con lo stesso stile di cannone, il nome della squadra in [[scrittura gotica|caratteri gotici]] sopra di esso, ed un rotolo di pergamena con su scritto il nuovo motto latino adottato dal club:'' Victoria Concordia Crescit '' (la vittoria proviene dall'armonia). Per la prima volta lo stemma venne proposto a colori: rosso, oro e verde. A causa delle numerose revisioni apportate allo stemma, l'Arsenal non fu capace di tutelarsi giuridicamente; sebbene il club avesse progettato di registrare il simbolo come [[marchio]] ed avesse combattuto (ed infine vinto) una lunga battaglia legale con un commerciante di una strada locale che vendeva prodotti dell'Arsenal non ufficiali,<ref>{{cita web|url=http://www.simkins.co.uk/ebulletins/DAFArsenalReed.aspx|titolo=Arsenal v Reed in the court of appeal|editore=simkins.co.uk|accesso=02-03-2008|lingua=en}}</ref> il club chiese una più completa protezione legale. Nel [[2002]] fu poi introdotto un nuovo stemma con linee curve più moderne ed uno stile semplificato, il cannone nuovamente orientato ad est, il nome del club in caratteri topografici ed il blu scuro in sostituzione del verde.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/arsenal/1795444.stm |titolo=Arsenal go for a makeover|editore=BBC Sport|accesso=04-06-2008|data=01-02-2004|lingua=en}}</ref>
Il nuovo simbolo ha però causato una reazione critica da parte dei tifosi; l'''Associazione Indipendente Tifosi dell'Arsenal'' ha accusato infatti il club di aver ignorato gran parte della propria storia e tradizione e di non aver consultato i tifosi nella questione.
Riga 514:
Per la maggior parte della sua storia l'Arsenal ha avuto il suo quartier generale nella zona sud-orientale di [[Londra]]. Ha disputato le sue prime partite al Manor Ground a Plumstead, salvo per un periodo di tre anni nel vicino Invicta Ground tra il [[1890]] e il [[1893]]. Il Manor Ground inizialmente era solo un campo, ma il club inserì impalcature e gradinate giusto in tempo per la sua prima partita avvenuta nel settembre del [[1893]]. Lo stadio venne utilizzato nei successivi vent'anni fino al trasferimento del club nell'area settentrionale di Londra nel 1913. Il successivo stadio dell'Arsenal, l'[[Arsenal Stadium]], meglio noto come Highbury, ospitò le gare interne dei ''Gunners'' dal settembre 1913 al maggio 2006.
La sua costruzione venne affidata all'architetto Archibald Leitch. Aveva un design comune a molti campi di calcio britannici dell'epoca, con una sola tribuna coperta.<ref name="conservation_plan">{{cita web|url=http://www.islington.gov.uk/DownloadableDocuments/Environment/Pdf/highburyconservationplan_2005.pdf |editore=islington.gov.uk|titolo= A Conservation Plan for Highbury Stadium, London|autore=|accesso=05-06-2008|lingua=en}}</ref> Negli anni trenta venne apportata una grande revisione all'intero dell'impianto, con la costruzione dei nuovi settori est ed ovest in [[Art déco]] e l'aggiunta di tettoie al ''North Bank'' e alla '' Clock End''.<ref name="conservation_plan"/> Ai suoi esordi Highbury poteva ospitare più di 60.000 spettatori ed aveva una capacità di 57.000 persone fino ai primi anni novanta, quando il rapporto Taylor ed i regolamenti della [[FA Premier League|Premier League]] costrinsero il club a convertire Highbury
Il progetto inizialmente fu frenato dai costi elevati,<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/arsenal/2953273.stm |titolo=Arsenal stadium delay |editore=BBC Sport|data=16-04-2003|accesso=06-03-2008|lingua=en}}</ref> ma la costruzione venne completata nel luglio [[2006]], in tempo per l'inizio della stagione 2006–2007. Lo stadio trae la sua denominazione dallo sponsor, la compagnia aerea [[Emirates]], con la quale il club ha firmato il contratto di sponsorizzazione più lungo della storia del calcio inglese; il valore dell'operazione si aggira intorno ai 100 milioni di sterline.<ref name="emiratesdeal">{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/a/arsenal/3715678.stm |titolo=Arsenal name new ground|editore=BBC Sport|data=05-10-2004|accesso=06-03-2008|lingua=en}}</ref> Alcuni tifosi però, non accettando il nome dello sponsor come denominazione dello stadio, lo chiamano stadio Ashburton Grove o il Grove. Sarà comunque conosciuto ufficialmente come Emirates Stadium fino al 2012 ed il logo della compagnia aerea comparirà sulle maglie della squadra fino alla fine della stagione 2013–2014.<ref name="emiratesdeal"/>
Riga 526:
L'Arsenal ha anche fatto da sfondo in uno dei più antichi [[film]] correlati al calcio, ''[[The Arsenal Stadium Mystery]]'' (1939).<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0031055/ |titolo=The Arsenal Stadium Mystery|editore=imdb.com|accesso=10-06-2008|lingua=en}}</ref> Il film è incentrato su un'amichevole tra l'Arsenal ed una squadra amatoriale, un giocatore appartenente alla squadra amatoriale viene avvelenato durante la partita. Molti calciatori dell'Arsenal recitarono di persona ma solo all'allenatore George Allison fu data una parte parlata.<ref name="atthemovies"/>
Più recentemente, nel 1992, è stato pubblicato il libro ''[[Febbre a 90° (romanzo)|Febbre a 90°]]'', un'[[autobiografia]] di [[Nick Hornby]] nella quale son messe in luce le sue relazioni con il calcio e più in particolare con l'Arsenal. Il libro, che ha avuto un ruolo importante nel riabilitare il calcio nella società britannica di quegli anni, fu in seguito adattato al grande schermo dando luogo all'omonimo film interpretato da [[Colin Firth]] ed ambientato nella emozionante stagione calcistica [[Campionato di calcio inglese 1988-1989|1988–89]] vinta
L'Arsenal è stato spesso raffigurato come una squadra difensiva e "noiosa", specialmente durante gli anni trenta e ottanta;<ref name="noble"/><ref>{{cita news|url= http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/fa_cup/3037789.stm|editore=BBC.|autore=John May|titolo=No more boring, boring Arsenal|data=19-05-2003|accesso=08-09-2008|lingua=en}}</ref> molti comici, tra i quali [[Eric Morecambe]], hanno fatto delle parodie a questo proposito. Il tema fu ripreso nel film ''[[Full Monty - Squattrinati organizzati|Full Monty]]'' del 1997, in una scena dove gli attori principali si muovono in linea alzando le mani, mimando deliberatamente la trappola del fuorigioco applicata dalla difesa dell'Arsenal, nel tentativo di coordinare il loro spogliarello.<ref name="atthemovies">{{cita web| url=http://www.arseweb.com/other/movies.html |titolo=Arsenal at the movies|editore=arseweb.com|accesso=10-06-2008|lingua=en}}</ref> In un altro film, ''[[Plunkett & Macleane]]'', vi sono due personaggi chiamati Dixon e Winterburn con chiara allusione ai due difensori gunners [[Lee Dixon]] e [[Nigel Winterburn]].<ref name="atthemovies"/>
Riga 532:
Il club è stato citato in alcuni episodi di ''[[Monty Python's Flying Circus]]'' e in ''[[Guida galattica per gli autostoppisti (serie)|Guida galattica per gli autostoppisti]]'' di [[Douglas Adams]], dove un barman rimarca che l'imminente fine del mondo è una "scappatoia fortunata" per l'Arsenal. Inoltre nel film del 2004 ''[[Ocean's Twelve]]'' i personaggi principali indossano una tuta dell'Arsenal come travestimento per fuggire da un hotel durante uno dei loro colpi in giro per l'Europa.
L'Arsenal è entrato a far parte anche della musica popolare. [[Joe Strummer]] scrisse una canzone dedicata al capitano del club londinese, "[[Tony Adams]]", che apparve nel suo album del 1999 ''[[Rock Art and the X-Ray Style]]''. Strummer è conosciuto anche per aver indossato una sciarpa dell'Arsenal nonostante fosse tifoso del [[Chelsea Football Club|Chelsea]].
Insieme agli acerrimi rivali del Tottenham Hotspur, i ''Gunners'' furono menzionati nella canzone "Billy's Bones" dei [[The Pogues]], presente nel secondo album della band, ''[[Rum, Sodomy, and the Lash]]''.
Riga 551:
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=Czech Republic|ruolo=C|nome=[[Tomáš Rosický]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=Spagna|ruolo=C|nome=[[Mikel Arteta]]|altro=[[Vice-capitano (calcio)|vice capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=Germany|ruolo=A|nome=[[Lukas Podolski]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=England|ruolo=C|nome=[[Jack Wilshere]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=France|ruolo=A|nome=[[Olivier Giroud]]}}
| |||