Papa Clemente V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 39:
Nativo della [[Guascogna]], Bertrand fu vicario generale del fratello Bérard, arcivescovo di [[arcidiocesi di Lione|Lione]], che nel [[1294]] venne nominato [[sede suburbicaria di Albano|cardinale-vescovo di Albano]]. Bertrand era un cappellano di [[papa Bonifacio VIII]], che nel [[1297]] lo fece diventare arcivescovo di [[arcidiocesi di Bordeaux|Bordeaux]].
Venne eletto papa il [[
Bertrand non era né italiano né cardinale, e la sua elezione può essere considerata un scelta in direzione della neutralità. Il cronista dell'epoca [[Giovanni Villani]] riportò una voce secondo la quale egli si era legato a re Filippo IV di Francia con un accordo formale fatto prima della sua elezione a St. Jean d'Angély in [[Saintonge]].<ref>Claudio Rendina, ''I papi'', p. 517</ref> È comunque probabile che il futuro papa gettò così le basi per la sua elezione. A [[Bordeaux]] Bertrand ricevette la notifica formale della sua elezione e venne pressato perché si recasse in Italia; ma egli scelse invece [[Lione]] come luogo della sua incoronazione, che si svolse il [[13 novembre]] 1305 e venne celebrata con magnificenza alla presenza di Filippo. Tra i suoi primi atti ci fu la nomina di nove cardinali francesi.
|