Transnet Freight Rail: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Alessandro Crisafulli ha spostato la pagina Utente:Transnet Freight Rail a Transnet Freight Rail: Nuova voce
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:South africa.jpg|thumb|350px|Linee ferroviarie principali del Sud Africa]]
 
'''Transnet Freight Rail (TFR)''' è la denominazione più recente (dal 2007) della società ferroviaria nazionale del Sud Africa[[Sudafrica]].
 
==Storia==
Gli inizi della rete ferroviaria del Sudafrica risalgono al [[1853]], quando fu fondata la ''Cape Town Railway & Dock Company''. Fu progettata una ferrovia dal porto del [[Capo di Buona Speranza]] a [[Natal]]. Ma fu la scoperta di [[Diamante|diamanti]] di [[Kimberley]] nel [[1867]] a stimolare effettivamente l'inizio della costruzione di una rete ferroviaria. Essa fu realizzata dapprima da diverse società ferroviarie indipendenti che, insieme alle successive linee di nuova costruzione, dopo la creazione dell'Unione del Sud Africa nel [[1910]], furono incorporate nelle ''South African Railways''/''Suid-Afrikaanse Spoorweë'' (SAR/SAS). Nel [[1980]] le SAR/SAS diventarono SATS (South African Transport Services), tra il [[1990]] e il [[2007]] Spoornet e infine, dal 2007, Transnet Rail Freight.
 
==Descrizione==
La rete ferroviaria del Sud Africa si estende per circa 24 00024000 chilometri, per la maggior parte con lo [[Scartament|scartamento]] di 1 0671067 millimetri (detto ''scartamento del Capo''). Si tratta della più grande rete ferroviaria dell'Africa e, con quella del Giappone, della più grande rete ferroviaria a scartamento ridotto del mondo. Precedentemente c'erano anche circa 500 km di linee scartamento di 610 mm, oggi chiuse o gestiti come ferrovie turistiche, con l'unica eccezione dell'[[Avontuur Railway]], lunga 285 km e compresa fra [[Port Elizabeth]] e [[Avontuur]].
 
Parte della rete è esercita con tre [[Sistemi di trazione elettrica|sistemi di trazione elettrica]]: a 3 kV cc, 25 kV ca, e a 50 kV ca (solo un tronco per il trasporto di minerali da Sishen a Saldanha).