Teoria dei giochi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.40.149.254 (discussione), riportata alla versione precedente di Fioravante Patrone
Aethelfirth (discussione | contributi)
Riga 108:
=== Giochi a somma zero ===
 
I giochi a somma zero sono un caso particolare dei giochi a somma costante in cui la costante è pari a zero. I giochi a somma zero modellano tutte quelle situazioni conflittuali in cui la contrapposizione dei due giocatori è totale: la vincita di un giocatore coincide esattamente con la perdita dell’altro. La somma delle vincite dei due contendenti in funzione delle strategie utilizzate è cioè sempre zero. {{chiarire|Negli [[scacchi]] ad esempio significa che i soli tre risultati possibili (rappresentando la vittoria con 1, la sconfitta con -1 e il pareggio con 0) possono essere: 1,-1 se vince il bianco; -1,1 se vince il nero; 0,0 se pareggiano. Non esiste ad esempio il caso in cui vincono entrambi o perdono entrambi.|in realtà in caso di pareggio il punteggio è (1/2, 1/2) quindi entrambi i giocatori "vincono" qualcosa}}
 
Esempi a informazione perfetta