TG1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
i
Sistema template o wiki link, replaced: → (2), look → ''look'' , .I → . I, alla a → all'a, anni '90 → anni novanta (2), typos fixed: E' → È using AWB
Riga 8:
[[1992]]-[[1993]] come '''Telegiornale Uno'''
[[1970]]-[[1992]]; [[1993]]- come '''Tg1'''
|Durata = 30 min ca (edizione consueta) <br /> 10' ca (edizione flash)
|Genere = [[telegiornale]]
|Ideatore =
Riga 147:
 
[[Diana De Feo]] e [[Giorgio Ponti]] curarono ''[[Almanacco del giorno dopo]]'', [[striscia (televisione)|striscia]] quotidiana trasmessa per quindici anni. Vengono assorbite dal TG1 le rubriche ''Che tempo fa?'' e ''Il tempo in Italia'' (vedi [[Meteo1]]).
È opportuno ricordare che il TG1 così come per il suo gemello, il TG2, dai loro esordi televisivi, fino agli anni '90novanta andavano in onda dalla sede Rai di Via Teulada. Ciascuna redazione aveva un piano completo del Centro di Produzione TV (CPTV) con annesso studio, regia, sala montaggio RVM e redazione della testata completa come avviene anche per la carta stampata. Solo a partire dagli anni '90novanta con la nascita del nuovo centro di Saxa Rubra tutte le redazioni delle testate vennero trasferite alla nuova sede.
 
===Anni '80===
Riga 170:
* [[Giulio Borrelli]] (1998-2000)
 
Negli [[anni 1990|anni novanta]], con l'agguerrirsi della concorrenza esterna alla TV di Stato e la nascita del [[Tg5]] di [[Enrico Mentana]], già redattore e conduttore delle edizioni di mezza sera del Tg1, avviene il ''[[restyling]]'' della testata, che viene chiamata ''Telegiornale UNO'': il vecchio logo, che negli anni aveva subito solo qualche piccolo cambiamento, cede il posto al nuovo, in cui spiccava la scritta maiuscola "UNO", a caratteri cubitali. L'idea di evidenziare il numero "UNO" scritto testualmente e non in cifre e dell'art director Giuseppe Rogolino, che intendeva così sottolineare la natura del notiziario, che si poneva come primo telegiornale nazionale italiano, che intendeva dunque sovrastare e distinguersi sulle nascenti testate giornalistiche private. La videosigla fu realizzata da Mario Convertino. Artefice del nuovo ''look'' è il direttore [[Bruno Vespa]], che commissiona a [[Gianni Boncompagni]] anche la progettazione di un nuovo studio, composto da uno sfondo [[video wall]] che mostra una redazione in attività, improntata allo stile americano. La sigla musicale resta sostanzialmente invariata.
 
Tra il [[1993]] e il [[1994]] esplode lo scandalo delle false "note spese" degli inviati RAI, che coinvolge molti nomi noti del video, e si conclude con una serie di provvedimenti disciplinari.
Riga 223:
 
Nell'ottobre 2010, il TG1 di Minzolini è stato diffidato dall'[[AgCom]] per «forte squilibrio» a favore della maggioranza e del governo.<ref>[http://www.corriere.it/politica/10_ottobre_21/agcom-diffida-tg1-squilibrio_c12e6160-dd2b-11df-bdeb-00144f02aabc.shtml Corriere della Sera], 10 ottobre 2010</ref>. Rilevazioni hanno sottolineano il calo di fiducia dei telespettatori verso il TG1 di Minzolini, sceso quasi a giudizio di insufficienza.<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2010/12/29/news/dati_tg-10671144/ La Repubblica], 29 dicembre 2010.</ref>
Altra critica mossa a Minzolini, oltre a quella di censurare le notizie sgradite alla all'allora maggioranza di governo, è stata quella di riservare invece molto spazio a notizie di dubbia importanza e rilevanza.
 
Il [[21 maggio]] 2010 la giornalista [[Maria Luisa Busi]], in contrasto con la linea editoriale imposta da Minzolini, ha rassegnato le dimissioni dalla conduzione del TG<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/politica/10_maggio_21/maria-luisa-busi-tg1_4685a86c-64c0-11df-ab62-00144f02aabe.shtml|titolo=La Busi: «Rinuncio a condurre il Tg1»|editore=Corriere della Sera.it|data=10 maggio 2010|accesso=7 dicembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=29427&sez=HOME_INITALIA&npl=&|titolo=La lettera della Busi a Minzolini|editore=Il Messaggero.it|accesso=7 dicembre 2010}}</ref>.
Riga 240:
 
====Direzione Orfeo====
Il [[29 novembre]] [[2012]] arriva la nomina alla direzione del telegiornale di [[Mario Orfeo]], direttore del [[Messaggero]] ed ex direttore del [[Tg2]] e del quotidiano ''[[Il mattino]]''.
La nomina diviene esecutiva il [[10 dicembre]] [[2012]].
 
Dal [[13 dicembre]] [[2012]] Orfeo cambia la grafica e la sigla del telegiornale, realizzate internamente alle strutture del tg e quindi a costo zero.
Riga 341:
 
=== Tg1 Flash ===
In onda tutti i giorni alle 09:30 con una durata di 5 minuti (il sabato e la domenica è in edizione L. I.S., d'estate in onda alle 09:50) i conduttori sono:
* [[Stefano Campagna]]
* [[Sonia Sarno]]
Riga 372:
 
=== Telegiornale ===
E'È l'edizione principale del tg in onda tutti i giorni alle 19:56 con una durata di 35 minuti i conduttori sono:
* [[Laura Chimenti]]
* [[Francesco Giorgino]]
Riga 437:
*[http://www.youtube.com/user/tg1 Canale ufficiale del TG1 su YouTube]
 
{{Template:Testate giornalistiche della Rai}}
{{Telegiornali italiani}}
{{Portale|giornalismo|televisione}}