Esone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 31:
== Il rimescolamento degli esoni ==
Gli esoni sono coinvolti in un processo di rimescolamento, meccanismo che permette la creazione di nuovi geni. Le evidenze
<ref>{{cita libro|titolo=Biologia molecolare del gene|autore=James D. Watson|editore=Zanichelli|anno=2009|ed=sesta|pagine=416-417}}</ref>
che supportano l'esistenza di questo fenomeno sono le seguenti:
* all'interno delle [[proteine]] codificate dai [[geni]], sembra che ciascun esone codifichi per un'unità indipendente della proteina (dominio);
* molti geni e le rispettive proteine composte da unità ripetute (come le [[immunoglobuline]]) si sono in parte evoluti tramite la duplicazione e la divergenza degli esoni: la presenza di [[introni]] tra ciascun esone renderebbe la duplicazione più probabile;
Riga 75 ⟶ 77:
|}
==
<references/>
|