Esone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori |
||
Riga 19:
== Funzione ==
[[File:Gene structure.svg|Struttura genica|destra]]
L’immagine a destra rappresenta un RNA nucleare eterogeneo ([[RNA eterogeneo nucleare|hnRNA]]), il quale è un trascritto di mRNA non
Alcuni degli esoni formeranno in parte o interamente la regione non tradotta al 5’ (5’UTR) o la regione non tradotta al 3’ (3’UTR) di ogni trascritto. Le regioni [[Untranslated region|UTR]] sono importanti per l’efficienza di traduzione del trascritto e per il controllo del tasso di traduzione e dell’emivita del trascritto.
Riga 29:
== Tipologie ==
Oltre alla già accennata divisione in esoni codificanti e non codificanti, gli esoni possono quindi essere divisi in costitutivi e alternativi.
Gli esoni costitutivi di un [[gene]] sono presenti in tutti gli [[mRNA]] prodotti da quel [[gene]], invece gli esoni alternativi si ritrovano solo in un sottoinsieme dei trascritti derivanti dal gene. Le [[proteina|proteine]] derivanti dalla [[sintesi proteica|traduzione]] di trascritti alternativi dello stesso [[gene]], sono dette [[isoforma|isoforme]].
Riga 86:
*[[Trascrizione_(biologia)|Trascrizione]]
==
<references/>
|