Alberto Giuliatto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
John95 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 46:
 
==== Il passaggio al Treviso ====
Finita l'esperienza al Belluno, nell'estate 2005 torna al Treviso su richiesta del tecnico [[Ezio Rossi]], che nelle amichevoli e in [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] gli dà fiducia schierandolo da titolare. Con la squadra trevigiana promossa nella [[Serie A]] [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], Giuliatto esordisce in massima serie il [[18 settembre]] 2005 (terza giornata), al 70º minuto di [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]-Treviso 3-1, all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]] di [[Roma]]. Diventa il primo calciatore trevigiano a indossare i colori della squadra cittadina in Serie A. A fine campionato, sono 18 i gettoni di presenza, alcuni dal primo minuto di gioco. Resta a Treviso nonostante la retrocessione della formazione veneta e in [[Serie B]] [[Serie B 2006-2007|2006-2007]], divenuto ormai un punto fermo della compagine trevigiana, colleziona 20 presenze e la prima rete in cadetteria, realizzata su [[calcio di rigore]] in Treviso-[[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] 1-0, valida per la quarta giornata.
 
==== Il trasferimento al Lecce ====
A gennaio è proprio il Lecce ad acquistare Giuliatto, concludendo un'operazione di [[calciomercato]] che coinvolge anche [[Blazej Vascak]] e [[Marcello Cottafava]], giunti nel [[Salento]], e [[Alfonso Camorani]] e [[Martin Petráš]], approdati nella [[Marca Trevigiana]]. Nella sua prima parte di stagione con il Lecce gioca 19 gare, contribuendo alla salvezza. Nel [[Serie B 2007-2008|2007-2008]], pur soffrendo diversi malanni fisici, partecipa al ritorno dei giallorossi in Serie A. Resta nel Salento anche nel 2008-2009 anche se il nuovo tecnico [[Mario Beretta]] gli preferisce spesso [[Vitorino Antunes]] o [[Andrea Esposito]]. Con l'arrivo dell'allenatore [[Luigi De Canio]] trova maggiore spazio in squadra. Il [[4 dicembre]] [[2009]], nella partita contro l'[[Albinoleffe]], segna il suo primo goal in giallorosso.
 
====Il passaggio alla Nocerina====
Il [[30 novembre]] [[2011]] viene ingaggiato dalla [[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|Nocerina]], dopo aver firmato un contratto che legherà il calciatore ai ''molossi'' fino al [[30 giugno]] [[2012]]<ref>[http://www.asgnocerina.it/societa/news/715-ingaggiato-giuliatto Comunicato Ufficiale: Ingaggiato Giuliatto]</ref>.Fa il suo esordio con la maglia della [[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|Nocerina]] il 7 gennaio 2012 nella partita persa per 4-2 col Pescara. In tutta la stagione di Serie B in rossonero disputa 10 partite. Il [[7 novembre]] 2012, dopo un periodo da svincolato, ritorna ad indossare la maglia della [[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|Nocerina]] in [[Lega Pro]],il 3 [[Febbraio]]febbraio [[2013]], nella sfida col [[Barletta]], segna il suo primo gol con i [[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|rossoneri]].
 
==Palmarès==