Vayeshev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 4:
:''Da non confondersi con [[Vayishlach]]''.
'''Vayeshev''', '''Vayeishev''', o '''Vayesheb''' ([[ebraico]]: '''וַיֵּשֶׁב''' — tradotto in [[lingua italiana|italiano]]: "e si stabilì / e visse" [[incipit]] di questa [[parashah]]) nona porzione settimanale della [[Torah]] ([[ebraico|ebr.]] פָּרָשָׁה – ''parashah'' o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal [[Pentateuco]]. Rappresenta il passo {{passo biblico|Genesi|37:1-40:23}} della [[Libro della Genesi|Genesi]] che gli ebrei leggono durante il nono [[Shabbat]] dopo [[Simchat Torah]], generalmente in
La [[parashah]] racconta le storie di come gli altri figli di [[Giacobbe]] vendettero [[Giuseppe (patriarca)|Giuseppe]] come schiavo in [[Antico Egitto|Egitto]], di come [[Giuda (tribù)|Giuda]] fece torto a sua figlia [[Tamar]] e se ne rese conto, e come Giuseppe servì [[Putifarre]] e fu imprigionato per una falsa accusa di aggressione della moglie di costui.
|