March 871: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 58:
L'ala anteriore aveva una forma abbastanza particolare, con un profilo monoplano ad andamento triangolare sul bordo d'uscita, contornato da un vistoso nolder.
L'ala posteriore invece aveva due varianti, la prima utilizzata al Gran Premio di Imola era un'ala biplana con bandelle triangolari molto grandi.
Quest'alettone era stato progettato espressamente per la March 87P che era un' adattamento per la Formula 1 della March 87B di Formula 3000.
L'altra soluzione era sempre un'ala biplana con bandelle rettangolari molto più piccole e raccordo di 90° sullo spigolo superiore del bordo d'attacco.
 
Riga 69:
Oltre all'airscope un'altra caratteristica un po' particolare di questa vettura, erano le prese d'aria dei freni anteriori.
Anzichè a sezione rettangolare avevano una sezione circolare ed erano molto piccole, oltre che essere costruite in lega d'alluminio anzichè fibra di carbonio.
 
 
== Risultati ==
Riga 82:
 
Sicuramente la velocità pura non era il principale pregio di questo telaio dato che in qualifica non andò mai oltre il 18° posto e mediamente si pizzava in 22° posizione, ma grazie alla gestione accorta del suo pilota riuscì ad arrivare in 6° posizione a Montecarlo ottenendo un punto iridato, e disputò una discreta seconda parte di stagione terminando diverse gare in top ten o a ridosso di questa.
[[Categoria: Vetture di Formula 1 1987]]
[[Categoria:Vetture di Formula 1 March|871]]