Adriano Gè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Bibliografia: traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB
+Sampierdarenese
Riga 6:
|Squadra =
|Ruolo = [[Attaccante]]
|GiovaniliAnni = 1935-1936
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Sampierdarenese|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
Riga 53:
 
==Carriera==
Cresciuto in squadre liguri ([[Sampierdarenese]]<ref>''Le liste di trasferimento offrono una tangibile dimostrazione della crescita del movimento calcistico italiano'', ''[[Il Littoriale]]'', 8-9 agosto 1936, pp.6-7-8</ref>, [[Unione Sportiva Pontedecimo 1907|Pontedecimo]] e [[Liguria Calcio|Liguria]]), nel [[1938]] si trasferisce al Sud, ingaggiato per una stagione dal [[Associazione Calcio Messina (1928-1940)|Messina]]<ref>[http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam193839.htm Stagione 1938-1939] Messinastory.it</ref>. Tornato in Liguria, milita per due stagioni nel [[Savona Calcio|Savona]] e per una nel [[Cuneo Calcio|Cuneo]], entrambe in [[Serie C]], e con la maglia dei piemontesi si mette in luce realizzando 25 reti in 23 partite. Questo ''exploit'' gli vale il trasferimento all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], con cui debutta in [[Serie A]] nella stagione [[Serie A 1942-1943|1942-1943]], realizzando 12 reti in [[Serie A|massima serie]] e contribuendo all'agevole salvezza dei [[Bergamo|bergamaschi]].
 
Dopo l'interruzione [[seconda guerra mondiale|guerra]], durante la quale ha indossato la maglia del [[Genova 1893]] nel [[Campionato Alta Italia 1944]], ha militato nell'Atalanta anche nell'anomalo [[Divisione Nazionale 1945-1946|campionato 1945-1946]], nel quale ha offerto un rendimento inferiore a quello delle stagioni precedenti<ref name=enc/>. Nell'estate [[1946]] viene posto in lista di trasferimento<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=5500&p=2#page/2/mode/2up Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1946-1947], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 28 agosto 1946, pagg.2-3</ref>, e scende tra i cadetti con la maglia della [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]], dove rimane due stagioni: titolare nella prima, perde il posto in squadra nella seconda, nella quale disputa 3 partite di campionato. In seguito milita nel [[Cosenza Calcio|Cosenza]] e nella [[Unione_Sportiva_Casertana_1908|Casertana]], in [[Serie C]], prima di chiudere la carriera riavvicinandosi a casa, nella [[Corniglianese]].