Piero Golin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Bibliografia: traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 51:
 
====Gli anni al Napoli====
Messosi in luce per le sue doti offensive<ref>{{Cita|Vargiu|pag.200}}</ref>, fu acquistato dal [[Napoli Calcio|Napoli]] in [[Serie A]] nella stagione [[Serie A 1954-1955|1954-1955]]. Con i partenopei alla sua prima stagione, in una squadra che schierava nel suo reparto [[Hasse Jeppson]], [[Amedeo Amadei]] e [[Giancarlo Vitali]], timbrò 6 presenze segnando 4 gol<ref name=napoli>{{cita web|url=http://www.napolistat.it/calciatori/id0684.htm|titolo=Piero Golin|editore=napolistat.it|accesso=17 aprile 2013}}</ref>, tutti consecutivamente: il [[6 marzo]] [[1955]] a [[Milano]] in [[Milan]]-Napoli (1-1), in casa il [[13 marzo]] [[1955]] in Napoli-[[Roma Calcio|Roma]] (2-0), di nuovo in casa il [[20 marzo]] in Napoli-[[Juventus]] (1-1) ed infine a [[Novara]] il [[3 aprile]] [[1955]] in [[Novara Calcio|Novara]]-Napoli (2-1)<ref>{{Cita|Carratelli|p.113}}</ref>; al termine della stagione la squadra si piazzò al sesto posto nella classifica finale<ref>{{Cita|Carratelli|p.112}}</ref>. L'anno successivo la squadra si rinforzò con l'arrivo di [[Vinicio]] e le presenze di Golin furono 7 ed i gol uno<ref name=napoli />, nella gara disputata in campo neutro a [[Lucca]] il [[13 maggio]] [[1956]] contro la [[Triestina]], vinta dai partenopei per 3-2<ref>{{Cita|Carratelli|p.117}}</ref>.
 
====Gli ultimi anni di carriera====