Vauxhall Cadet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
un' |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
Il modello era completamente nuovo, dato che non si basava su nessun’altra vettura precedente. La Cadet venne annunciata il 6 ottobre [[1930]] ed era predisposta per il trasporto di cinque passeggeri. La Cadet è stata la prima vettura Vauxhall ad essere collocata sul mercato ad un prezzo inferiore a 300 [[Sterlina britannica|sterline]]. Più precisamente, la [[berlina]] base costava 280 sterline, mentre per quella dotata di tettuccio apribile il prezzo saliva a 298 sterline. Quest’ultimo era anche il costo della [[coupé]]<ref name=TT45697/>.
Fu lanciata sul mercato per essere un modello complementare alla [[Vauxhall 20-60|20-60]]. Quando la Cadet veniva esportata, montava un [[Motore a scoppio|motore]] da 26,3 [[Cavallo fiscale|cavalli fiscali]] ed era denominata "VX". Sul mercato interno era invece disponibile con un propulsore da 16,9 cavalli fiscali<ref name=TT45697/>. La Cadet fu il primo modello Vauxall interamente progettato, sviluppato e prodotto dalla nuova proprietà. La Vauxhall, infatti, venne acquistata dalla
Il [[Cambio (meccanica)|cambio]] era [[Cambio manuale|manuale]] a tre rapporti, con i due più alti [[Cambio sincronizzato|sincronizzati]]. La Cadet è stata la prima vettura britannica ad aver installato un cambio sincronizzato<ref name=TT45994>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= |nome= |linkautore= |coautori= |anno=1931 |mese=1 dicembre |titolo= Cars Of To-Day |rivista=[[The Times]] |volume= |numero= 45.994|pagine=pag. 8 |id= |url= |lingua=inglese |accesso= |abstract= }}</ref>. La [[Trazione (meccanica)|trazione]] era [[Trazione posteriore|posteriore]] e l’asse posteriore era a [[coppia conica]]<ref name=TT45697/>. La [[Frizione (meccanica)|frizione]] era monodisco a secco.
Riga 47:
Il motore da 16,9 cavalli fiscali era un [[Motore in linea a sei cilindri|sei cilindri in linea]] da 2.048 [[Centimetro cubo|cm³]] di [[cilindrata]] che erogava una [[Potenza (fisica)|potenza]] di 42 [[Cavallo vapore|CV]]<ref name=TT45697/>. Le [[Valvola a fungo|valvole]] erano [[Valvole in testa|in testa]] e l’[[albero a gomiti]] era collocato su quattro [[supporti di banco]]<ref name=TT45994/><ref name=TT45697/>. L’[[alesaggio]] e la [[Corsa (meccanica)|corsa]] erano, rispettivamente, 67 mm e 95 mm, ed il [[rapporto di compressione]] era di 5:1<ref name=TT45697/>. Il [[monoblocco]] e la [[Testata (meccanica)|testata]] erano in [[ghisa]], mentre i [[Pistone (meccanica)|pistoni]] erano in [[alluminio]]. La [[lubrificazione]] era forzata<ref name=TT45697/>. Per i modelli esportati, era installato un motore analogo, ma da 3.178 cm³ e 26,3 cavalli fiscali. Gli esemplari che montavano questo motore erano denominati "VX"<ref name=TT45847>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= |nome= |linkautore= |coautori= |anno=1931 |mese=12 giugno |titolo= Vauxhall Motors, Ltd |rivista=[[The Times]] |volume= |numero= 45.847|pagine=pag. 24 |id= |url= |lingua=inglese |accesso= |abstract= }}</ref>. L’alesaggio e la corsa di questo motore erano, rispettivamente, 84,1 mm e 95,25 mm. Nel [[1933]] fu migliorata la [[carburazione]], e ciò portò al miglioramento delle prestazioni e alla diminuzione dei consumi<ref name=TT46244/>. Il motore era installato [[Motore anteriore|anteriormente]]<ref name=TT45697/>.
I [[Freno|freni]] agivano sulle quattro ruote<ref name=TT45994/>. Nel 1933 furono installate ruote più grandi, [[paraurti]] più
== Altri progetti ==
| |||