Rockets: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
un
mNessun oggetto della modifica
Riga 69:
 
=== Rockets N.D.P e il "nuovo corso" ===
Nel 2000, grazie all'impegno del tastierista [[Fabrice Quagliotti]] (legale titolare del nome "Rockets") nonché proprietario dei master, viene creato il progetto Rockets N.D.P, con una ''[[line up]]'' completamente differente: Fabrice Quagliotti (tastiere) (Luca Bestetti "LBM" alla voce, Bruno Durazzi "Little B" alla batteria, e Matt Rossato alla chitarra).Nel 2003 esce un nuovo album come Rockets, ''[[Don't Stop (Rockets)|Don't Stop]]'', che però delude per i dati di vendita (inferiori al periodo argentato). In particolare viene criticata la presenza di 4 remix di vecchi successi, oltre a una produzione non all'altezza, curata dal DJ Joe T Vannelli, e un ''look'' "ibrido" con pochi richiami ai costumi alieni del periodo argentato. La neonata band subisce inoltre ulteriori cambi di formazione: nel 2004 arrivano Gianluca Martino (chitarra) e Rosaire Riccobono (amico d'infanzia di fabrice Quagliotti), (basso), già bassista dei Visitors e già presente con i Rockets sia nel disco π 3,14 che nei live del 1984. Nel 2005 Little B lascia il gruppo e viene sostituito da Eugenio "UG" Mori. Nel 2006 esce il singolo ''[[Back to Woad]]'' che però viene snobbato dalle radio.Dopo , per incompatibilitå artistica con Quagliotti, Lbm viene ringraziato e lascia la band. Al suo posto viene scelto il bravissimo canadese [[John Biancale]]. A soli 3 anni di distanza da Don't Stop la band ha quindi già cambiato completamente formazione (tranne Fabrice Quagliotti), fatica a trovare stabilità , ma torna comunque in studio per rivedere i brani che erano pronti per uscire nel 2007 e che invece slitteranno ulteriormente, dopo 4 anni ancora a data da destinarsi.
Nel giugno 2007 è stato pubblicato in tiratura limitata il cofanetto ''[[The Silver Years]]'' dedicato in parte ai fans e ai collezionisti, il quale ripropone per la prima volta su CD i primi 7 album dei Rockets, dall'omonimo LP del 1976 fino ad ''[[Atomic (Rockets)|Atomic]]'' uscito nel 1982, comprendendo anche ''[[Live (Rockets)|Live]]'' uscito solo in Italia nel 1980 e alcune bonus track, tra cui due brani inediti del 1980 che avrebbero fatto parte del "disco fantasma", mai uscito dopo il clamoroso successo di ''[[Galaxy (album)|Galaxy]]''.
Attualmente è possibile scaricare su [[iTunes]] la discografia del periodo argentato dei Rockets.
Riga 225:
==Voci correlate==
*[[Christian Le Bartz]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.rocketsland.net rocketsland.net - Il sito ufficiale dei Rockets]
 
{{Rockets}}
 
{{Portale|francia|rock}}