Circondario di Sora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
La grande suddivisione amministrativa, politica e religiosa in cui versava il territorio scoraggiò, allorché fu soppressa la [[provincia di Caserta]], l'istituzione di una provincia lirinate. Già dal [[1921]] si avanzaronio proposte per la soppressione di alcuni circondari, ma si escluse ampiamente questa possibilità per il circondario di Frosinone, come per il circondario di Sora; il primo «centro di una vasta zona lontana da Roma»<ref name="ReferenceA">Archivio centrale dello Stato, ''Presidenza del Consiglio dei ministri, Riforma Pubblica Amministrazione'', b. 20, f. 153, sf. 21</ref> , il secondo perché «vi fioriscono industrie...» ed «ha tradizioni e costumi diversi»<ref name="ReferenceA"/>.
 
{{cn|Il [[6 dicembre]] [[1926]] fu soppressa la [[provincia di Terra di Lavoro]].}}
Il [[6 dicembre]] [[1926]] fu soppressa la [[provincia di Terra di Lavoro]]. Con [[regio decreto]] del [[2 gennaio]] [[1927]] il litorale del [[Sud pontino]] passò alla [[provincia di Roma]] e si stabilirono definitivamte i confini della nuova provincia; vi erano inclusi i territori del [[circondario di Frosinone]] del circondario di Sora. L'antico assetto territoriale fu conservato nello stemma provinciale: le cornucopie che infatti vi sono raffigurate sono i simboli della [[Terra di Lavoro]], la provincia dell'ex circondario di Sora. Frosinone, mediante una sistemazione della viabilità, era passaggio favorito per i collegamenti da [[Sora]], [[Cassino]] e [[Gaeta]] verso Roma, finché l'istituzione della [[provincia di Latina]] cambiò ulteriormente le prospettive geopolitiche del Lazio meridionale divenendo l'unica forma di modernizzazione territoriale a sud della capitale.
 
Il circondario di Sora venne soppresso nel [[1927]], come tutti i circondari italiani<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 3]]</ref>; il territorio circondariale passò alla nuova [[provincia di Frosinone]]<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1]]</ref>.
 
==Il territorio oggi==