Cafu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Annullate le modifiche di 82.51.149.57 (discussione), riportata alla versione precedente di Simo82 | m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori | ||
| Riga 64: == Carriera == === Club === ==== Inizi e San Paolo ==== A 7 anni Cafu entrò nelle giovanili del [[Nacional Atlético Clube|Nacional]] e poi passò a quelle della [[Associação Portuguesa de Desportos|Portuguesa]] e dell'[[Itaquaquecetuba AC|Itaquaquecetuba]], dove guadagnò il suo soprannome Cafu per la grande velocità che ricordava quella dell'[[ala (calcio)|ala]] brasiliana [[Cafuringa]]. Giocò anche a [[calcio a 5]] per un paio d'anni. Nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]] fu rifiutato dalle giovanili di varie squadre fino a quando, nel [[1988]], entrò nelle giovanili del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] e con cui vinse il torneo giovanile della Coppa San Paolo. Dal [[1989]] al [[1994]] giocò nella [[Campeonato Brasileiro Série A|Série A brasiliana]] con il San Paolo, col quale vinse il campionato brasiliano nel [[Campeonato Brasileiro Série A 1991|1991]] e due [[Coppa Libertadores|Coppe Libertadores]] nel [[Coppa Libertadores 1992|1992]] e nel [[Coppa Libertadores 1993|1993]]. A  Nel 1994 venne nominato [[Calciatore sudamericano dell'anno]]. ==== Real Saragozza e ritorno in Brasile ==== Nel  Nel [[maggio]] 1995 la [[Parmalat]] acquistò il cartellino del giocatore per poterlo inserire nella rosa del [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]]. Tuttavia, per evitare una possibile ammenda da parte del San Paolo, che al momento della cessione del giocatore aveva inserito una clausola che gli impediva di ritornare subito in Brasile a giocare per un'altra delle maggiori squadre pauliste, la società lo ha fatto tesserare dalla [[Esporte Clube Juventude|Juventude]], altra squadra che sponsorizzava, con cui Cafu disputò due partite.<ref>{{pt}} "Juventude", ''Placar'' numero 1263-A, ''Especial 500 Times do Brasil'', Editora Abril, 2003, p. 68.</ref> Riga 87: Nel 2003, a 33 anni, dopo aver pensato di trasferirsi in [[Giappone]] con gli [[Yokohama F. Marinos|Yokohama Marinos]], passò al Milan, con cui conquistò un altro [[scudetto]], una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] e un'altra Supercoppa italiana. Sempre con i rossoneri nella [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006-2007]] ha vinto la [[UEFA Champions League|Champions League]], unico trofeo internazionale che non aveva ancora conquistato. Le confortanti prestazioni di fine campionato hanno convinto la dirigenza rossonera a rinnovare il contratto di Cafu anche per la [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|stagione 2007-2008]], nel corso Il  Il  === Nazionale === Cafu ha giocato nella Nazionale brasiliana dal [[1990]] al 2006, quando ha deciso di lasciarla, detenendone il primato delle presenze. Con essa ha vinto due mondiali ([[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]), è stato una volta vicecampione del mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], ha È l'unico calciatore ad aver disputato 3 finali dei mondiali (peraltro consecutive): nel [[1994]] contro l'{{NazNB|CA|ITA}} subentrando a [[Jorginho]] al 21' del primo tempo, nel [[1998]] contro la {{NazNB|CA|FRA}} e nel [[2002]] contro la {{NazNB|CA|GER}}. Riga 205: !colspan="3"|Totale Milan || 119 || 4 || || 7 || 0 || || 35 || 0 || || 5 || 0 || 166 || 4 |- !colspan="3"|Totale carriera || 539 || 41 || || 39 || 2 || || 118 || 6 || || 9 || 0 || 705 || 49 |} Riga 366: ! bgcolor="#ddddff" align="center" | Risultato ! bgcolor="#ddddff" align="center" | Ospiti ! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti |- align="center" Riga 387: |- ! bgcolor="#ddddff" align="center" | Totale ! bgcolor="#ddddff" align="center" | ! bgcolor="#ddddff" align="center" | Presenze ! bgcolor="#ddddff" align="center" | 8 ! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti ! bgcolor="#ddddff" align="center" | 0 |} | |||