Committente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{W|diritto|giugno 2013}}
{{S|diritto}}
Il '''committente''' è la figura che commissiona un [[lavoro]], indipendentemente dall'entità o dall'importo. Esso può essere una [[persona fisica]] nel caso di un [[lavoro privato]], una [[persona giuridica]] nel caso di un lavoro per un'[[azienda]], un [[ministero]] nel caso di un [[lavoro pubblico]]. In ambito giuridico un committente può essere definito ''mandante'' se stipula un contratto detto [[mandato]] che vincoli il ''mandatario,'' ovvero il ricevente dell'accordo, ad eseguire attività per conto del committente stesso. Questo accade ad esempio quando un'azienda ingaggia un [[agente di commercio]] per promuovere i propri prodotti.
Nel caso di
▲Nel caso di [[appalto]] di opera pubblica, il committente è il soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell'appalto.
Diventa committente, anche per piccoli lavori, chi:
Riga 29 ⟶ 27:
* [[Appalto]]
* [[Prescrizione presuntiva]]
* [[Mandato]]
* [[Agenzia di rappresentanza]]
{{Portale|lavoro}}
|