Automotrice FS ALb 25: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia - Integrazione
Bibliografia - Integrazioni
Riga 54:
* {{cita pubblicazione | autore = Manlio Diegoli | coautori = | anno = 1961 | mese= luglio-agosto | titolo = La trazione a combustione interna | rivista = Ingegneria ferroviaria | editore = | città = | volume = 16 | numero = n. 7-8 | pagine = pp. 681-698 | id = | cid = Diegoli1961}}
===Storiografia e complementi===
*{{cita pubblicazione | autore = Domenico Molino | coautori = | anno = 1979 | mese = ottobre | titolo = Automotrici DWK in Italia: le prime automotrici FS con motore a combustione interna | rivista = Italmodel ferrovie | volume = 29 (1979) | numero = n, 231 | pagine =pp. 18-28 | id = | cid = iF231 }}
*{{cita pubblicazione | autore = Erminio Mascherpa | coautori = | anno = 1979 | mese = novembre | titolo = L'automotrice FS CE.860.001 e il problema dei combustibili | rivista = Italmodel ferrovie | volume = 29 (1979) | numero = n, 232 | pagine = pp. 42-48 | id =
| cid = iF232 }}
* {{cita libro | autore = Nico Molino | coautori = Sergio Pautasso | titolo = Le automotrici della prima generazione | editore = Elledi | città = Torino | anno = 1988 | ed = | annooriginale = | pagine = pp. 7-13, 64| volume = | capitolo = | ISBN = ISBN 88-7649-016-7 | cid = MolinoPautasso1988}}
* {{cita libro | autore = Oreste Santanera | coautori = | titolo = I Treni Fiat. Ottant'anni di contributo Fiat alla tecnica ferroviaria | editore = Automobilia | città = Milano | anno = 1997 | ed = | annooriginale = | pagine = p. 16| volume = | capitolo = | ISBN = ISBN 88-7960-045-1 | cid = Santanera1997}}