Addio mia concubina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: sostituisco collegamento esterno con relativo template |
m Bot: eliminazione ordinamento categoria tautologico e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Film
|titoloitaliano = Addio mia concubina
|titolooriginale = Bàwáng Bié Jī
|paese = [[Cina]]
|annouscita = [[1993]]
|durata = 170 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|genere = drammatico
|regista = [[Chen Kaige]]
|soggetto = [[Lilian Lee]]
|sceneggiatore = [[Lilian Lee]], [[Lu Wei]]
|attori = *[[Leslie Cheung]]: Cheng Dieyi (Douzi)
*[[Zhang Fengyi]]: Duan Xiaolou (Shitou)
Riga 28:
*[[Yin Zhi]]: Douzi (Ragazzo)
*[[Zhao Hailong]]: Shitou (Ragazzo)
*[[Zhi Yitong]]: Aoki Saburo
|fotografo = [[Gu Chang Wei]]
|montatore = [[Pei Xiaonan]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Zhao Jiping]]
|scenografo = [[Yang Yuhe]], [[Yang Zhanjia]]
|premi =
*[[Festival di Cannes 1993]]: [[Palma d'oro]]
*[[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]]: [[BAFTA al miglior film|miglior film straniero]]
*[[Golden Globe 1994]]: [[Golden Globe per il miglior film straniero|miglior film straniero]]
Riga 47:
La storia inizia nel [[1924]], quando Douzi, bambino figlio di una prostituta, viene lasciato dalla madre alla scuola di recitazione dell'[[Opera di Pechino]], diretta dal maestro Guan. Qui, Douzi fa amicizia con Laizi e Shitou. L'allenamento è molto duro e severo, e Douzi viene destinato ad interpretare ruoli femminili, cosa che si rivela non facile per il bambino. Douzi riesce comunque a dimostrare un grande talento nella recitazione. Questa notorietà però lo porterà ad essere violentato da un vecchio signore a casa del quale si esibisce.
Shitou e Douzi crescono e diventano dei famosissimi attori dell'[[Opera di Pechino]], recitando sempre insieme; Shitou assume il nome d'arte di Duan Xiaolou, mentre Douzi diventa Cheng Dieyi. La parte che li ha resi famosi e che interpretano è ''Addio mia concubina'', in cui Xiaolou interpreta il re [[Xiang Yu]], il cui esercito è stato sconfitto dalle truppe [[Han]] e che si trova ora accerchiato da queste, e Dieyi la sua concubina Yu Ji che, pur di rimanergli fedele fino all'ultimo, si uccide con la spada del suo re.
Dieyi è chiaramente innamorato di Xiaolou, ma il suo amore non gli viene corrisposto; anzi, quest'ultimo si sposa con la prostituta Juxian, scatenando una forte gelosia in Dieyi. Fra i tre personaggi si hanno quindi relazioni complesse, a volte di vicinanza, a volte di scontro, a seconda del contesto storico in cui si trovano. Devono fronteggiare prima l'arresto di Xiaolou da parte dei giapponesi, che intanto avevano invaso la [[Cina]], in quanto si era rifiutato di recitare davanti a loro; Dieyi riesce a farlo liberare esibendosi per gli invasori. Ripristinata la Repubblica sotto il [[Kuomintang]], Dieyi dovrà rispondere delle accuse di tradimento proprio per quell'esibizione, accusa che porterà alla sua condanna; comunque, nel [[1949]] [[Pechino]] viene conquistata dal [[Partito Comunista Cinese]] (che nello stesso anno assume il potere in Cina) e Dieyi viene liberato. La relativa calma che si viene ad instaurare dura poco: l'amante di Dieyi (un nobile) viene giustiziato ed, inoltre, il nuovo regime è ostile rispetto alla forma d'arte interpretata dai due attori per motivi ideologici, e Dieyi viene allontanato dalla compagnia teatrale.
Riga 80:
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Palma d'oro al miglior film
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film straniero]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
| |||