Rodolfo Bonacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
|||
Riga 41:
Dopo aver iniziato la carriera nell'[[Aglianese]] e nell'[[Empoli Football Club|Empoli]] in cui era uno dei famosi ragazzi di [[Mauro Franceschini]], il talent scout scomparso nel [[1979]] in circostanze misteriose, passo' nella stagione [[Serie B 1957-1958]] nel [[Lecco Calcio|Lecco]]. Fortissimo nel gioco aereo ed in acrobazia, nella sua militanza con i blucelesti ha giocato con campioni come [[Istvan Nyers]], [[Sergio Clerici]], [[Julio Abbadie|Julio Cesar Abbadie]]. Alla terza stagione in riva al [[Lario]] (annata [[Serie B 1959-1960]] contribuisce attivamente, con 9 reti all'attivo<ref>[http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/serie-b-storia/1959-1960.html SERIE B - 1959-1960] Xoomer.virgilio.it</ref>, alla prima storica promozione dei [[Lombardia|lombardi]] in [[Serie A]].
In massima serie Bonacchi disputa un altro campionato ad alto livello, realizzando il
A fine stagione passa proprio al Bari appena retrocesso in [[Serie B]] dove rimane due anni, e contribuendo, nella stagione [[Serie B 1962-1963|1962.1963]] con 5 reti in soli 10 incontri disputati<ref>La raccolta completa degli ALbum Panini, 1962-1963, La Gazzetta dello Sport, p.16</ref>, al ritorno dei [[Puglia|pugliesi]] in massima serie. Bonacchi resterà tuttavia fra i cadetti trasferendosi al [[Potenza Calcio|Potenza]] con cui disputerà altre due stagioni in B per poi chiudere la carriera professionistica alla [[Pistoiese]] in [[serie C]], dove da attaccante si trasforma in [[libero (calcio)|libero]] di ottimo livello e come ultima partita vince con gli arancioni lo spareggio a [[Lucca]] contro il [[Pontedera Calcio|Pontedera]] per 4-1 che permise agli arancioni di mantenere la categoria.
| |||