Barbera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: eliminazione ordinamento categoria tautologico e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati del termine|[[Barbera (disambigua)]]}}
{{F|vini|aprile 2010}}
La '''Barbera''' è un [[vino]] del [[Piemonte]], dove per tradizione è indicato al femminile (''la Barbera'' appunto). Il [[vitigno]], per quanto è dato conoscere, è meno antico di altri coltivati in Piemonte, quali il [[moscato]], il [[grignolino]] (coltivato specialmente nella [[provincia di Asti]]) e il [[nebbiolo]]. La sua espansione è stata costante nei secoli ed oggi è il vitigno a bacca rossa più diffuso nella regione.
La Barbera, vitigno autoctono, è diffuso mediamente in tutto il Piemonte, principalmente nella zona di [[Alba (Italia)|Alba]] e di [[Asti]], e nell'[[Oltrepò Pavese]]. La [[Barbera d'Asti|barbera di Asti]] o [[Barbera d'Alba|d'Alba]] può ottenere una denominazione superiore dopo un anno di invecchiamento in [[botte]] di [[Quercus petraea|rovere]], avere lo 0,5% in più di [[etanolo|alcool]] sviluppato. Tipico piemontese è anche la "Barbera vivace", ovvero un barbera giovane e con una leggera effervescenza. Tra quello d'Alba, d'Asti e la [[barbera del Monferrato]] troviamo delle differenze abbastanza importanti, a causa del variare del territorio regionale relativamente alle diverse zone.
Riga 37:
{{Portale|agricoltura|alcolici|Piemonte}}
[[Categoria:Vini del Piemonte
|