Discussioni utente:Furriadroxiu/Archivio/2008-9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 135:
PS.Anni fa ebbi modo di studiare la speciazione dei Coleotteri Cicindelidi dell'isola di S.Pietro che, come Lei sa, sono unici e che rappresentano un fatto alquanto problematico per le teorie evolutive.Ne conservo ancora gli esemplari.Sarebbe importante aggiungere un paragrafo apposito ala voce "evoluzione".Inoltre, siccome Lei è sardo, richiamo la sua attenzione sul fatto che ho dovuto rimaneggiare la voce "chitarra" in quanto il redattore aveva completamente dimenticato la chitarra sarda.--[[Utente:Piero sagnibene|Piero sagnibene]] 14:48, 21 dic 2006 (CET)
:Gentile Dott.Dessi, la Sardegna è un giacimento culturale e naturalistico pressocchè inesplorato e disconosciuto. La chiarra sarda è uno strumento particolare adattato al tipo di canto sardo. Ha una cassa armonica più grande ed un'accordatura che, con le corde a vuoto, da un Do maggiore.Il canto sardo è un reperto importantissimo per la storia umana.Brevemente, il modo di cantare sardo, per quarte, era il modo di cantare spontaneo delle popolazioni italiche. Un Papa, Gregorio, proprio quelo a cui risalgono i canti gregoriani, volle inibire la libera espressione de canto popolare, perche' in esso il popolo riversava problemi e sentimenti sgraditi al potere, ed ordinò una modifica, cioè di cantare per terze, tale da escludere il concorso popolare al canto religioso. Lo spirito di libertà e di indipendenza dei sardi non si sottomise e conservò il canto per quarte.Perciò la chitarra sarda ed il canto sardo rappresentano valori che, a mio parere, vanno conservati e difesi.Così come credo vada difesa la lingua (non dialetto) sarda a cui è legata un'antropologia nobilissima. La diversità è la bellezza della natura e del mondo.--[[Utente:87.16.143.71|87.16.143.71]] 16:51, 21 dic 2006 (CET)
 
::Gentile Sig.Dessi,ho inserito l'elenco completo delle Famiglie dei Brachiceri (per favore lo riaggiusti Lei graficamente).Credo dovremmo trattare in un apposito paragrafo i problemi di sistematica, per ottenere una esposizione lineare.Completeremo la voce appena possibile.Inoltre Lei ritiene opportuno inserire un elenco(almeno l'elenco) delle specie di interesse medico ed agrario? Mi dia il Suo parere,grazie.--[[Utente:Piero sagnibene|Piero sagnibene]] 20:16, 21 dic 2006 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Furriadroxiu/Archivio/2008-9".