Teoria delle code: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 33:
Un sistema a coda è detto Markoviano se è modellizzabile tramite una Catena di Markov di Nascita e Morte con processo di arrivo e di servizio di tipo [[esponenziale]] negativo di parametri λ (nascita) e υ (morte) e valori attesi corrispondentemente pari a 1/λ e 1/υ.
In un sistema a S Serventi diventa fondamentale un parametro prestazionale detto Probabilità di Blocco, che dipende dal numero S di Serventi e dal Traffico Offerto Ao in ingresso. Tale parametro si calcola facendo riferimento alla [[formula di Erlang B]] i cui valori, per S e
In una [[rete di telecomunicazione]] i sistemi a coda e i relativi problemi di gestione del traffico sono presenti all'interno dello stack protocollare dei sistemi di elaborazione, trasmissione e ricezione del flusso informativo ovvero i terminali [[host]] e i sottosistemi interni di commutazione ([[router]]) e più in generale in tutti gli [[apparato di rete|apparati di rete]] che presentano del traffico in ingresso.
|