Stadio San Vito-Gigi Marulla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 1:
{{S|stadi}}
{{Impianto sportivo
|nomeimpianto = San Vito
|soprannome =
Riga 35:
== Inaugurazione ==
L'inaugurazione ufficiale dello stadio "San Vito" è del
== La Nazionale al San Vito ==
Il 1º novembre 1967, lo stadio "San Vito" ha ospitato la partita ufficiale numero 270 della Nazionale Italiana. Per la qualificazione al Campionato Europeo del 1968 (che poi l'Italia vinse) gli Azzurri sfidarono la nazionale di calcio di [[Nazionale di calcio di Cipro|Cipro]]. La partita si concluse con un sonoro 5-0 a favore dell'Italia con doppietta di [[Sandro Mazzola|Mazzola]] e tripletta di [[Gigi Riva|Riva]].
L'[[Nazionale di calcio italiana|Italia]] scese in campo con la seguente formazione:
Riga 50:
''Varnavas, Kattos, Kureas, Pallas, Panagiotou, Cristofis, Kantzilieris, Stravinos, Kotrofos, Krystallis, Stylianou - All. Gavalas''
== La Serie A al San Vito ==
Nonostante il [[Cosenza Calcio]] non sia mai approdato in [[Serie A]], al San Vito sono stati disputati 3 incontri di massima serie, in corrispondenza di squalifiche e/o indisponibilità del campo di casa di [[Catanzaro Football Club|Catanzaro]] (due volte) e [[Catania Calcio|Catania]]. Curiosamente, tutti i tre incontri sono terminati col successo per 2 a 1 della squadra in trasferta. Di seguito sono riportati i tre incontri in questione:
*
*
*
== Modifiche nel corso degli anni ==
[[File:TRIBUNA A SAN VITO DI COSENZA.JPG|thumb|250px|right|Tribuna A dello
Il progetto iniziale prevedeva le due Tribune ovest ed est (denominate rispettivamente A e B) e la sola Curva Sud per un totale di 19.200 posti a sedere e ciò implicava la sua inusuale e iniziale forma a ferro di cavallo. Alla fine degli anni '80, inizio anni '90, in seguito alla promozione della squadra cittadina fino alla serie B, ha subito numerose modifiche e ampliamenti con l'edificazione della Curva Nord che ha portato la capienza dello stadio a circa 28.000 posti a sedere e la ristrutturazione della Tribuna A con la creazione nella stessa di una tribuna stampa sospesa.
[[File:San Vito '90.jpg|thumb|250px|left|Panoramica del San Vito ad inizio anni '90]]
== Lo stadio oggi ==
[[
Lo stadio comunale "San Vito" oggi presenta:
* un rettangolo erboso di m 105 x 70;
Riga 74:
La capienza complessiva dello stadio San Vito, dopo i lavori di ampliamento e ristrutturazione, è di '''27.879''' spettatori. Sono stati completati nell'estate del 2008 i lavori di adeguamento al decreto Pisanu con l'installazione dei tornelli e delle telecamere a circuito chiuso, oltre alla pitturazione dei settori dello stadio, che hanno riportato lo stadio nel campionato 2008/2009 alla sua capienza effettiva.
Lo stadio è dotato di un ottimo impianto di illuminazione rifatto nel 2011 e di moderni spogliatoi per squadre calcistiche ed atletiche: i nuovi locali posti sotto la curva nord comprendono, infine, un'attrezzata palestra ed una funzionale sala stampa, oltre allo store ufficiale della squadra, inaugurato il 3 dicembre 2008 nei locali posti sotto la Tribuna Ovest.
La ristrutturazione degli spalti e dei servizi igienici e di ristoro completano l'impianto.
Inoltre nei sotterranei degli spalti si trovano varie sedi di varie associazioni sportive.
| |||