Utente:Ptolemaios/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
===Barocco===
La siciliana nelle opere di [[Alessandro Scarlatti]] è un chiaro indicatore di contesti pastorali, sebbene solo due delle sue arie lente in 12/8 siano effettivamente intitolate "aria siciliana" sulla partitura<ref>Monelle a p. 217 afferma che Scarlatti lasciò [[Palermo]] all'età di dodici anni e trascorse la sua carriera lavorando a Roma e a Napoli</ref>. Monelle osserva che i testi delle arie in forma di siciliana sono spesso lamentosi e melanconici. Dal 1703, la siciliana è descritta nei dizionari musicali. Altri esempi di siciliane barocche si ritrovano in [[Johann Sebastian Bach]] (ad esempio il secondo tempo del [[Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach#Concerto in mi maggiore BWV 1053|concerto per clavicembalo in mi maggiore BWV 1053]]). Un altro esempio ben noto di siciliana è l'ultimo movimento del Concerto di Natale op.6 n. 8 di [[Arcangelo Corelli]].
 
===Classicismo===
Pezzi in ritmo di siciliana appaiono occasionalmente anche durante il [[Classicismo (musica)|periodo Classico]]. [[Josef Haydn]]
 
==Note==