Utente:Salvatore Ingala/scripts/Commandline: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 36:
La sintassi dei comandi è molto semplice:
 
:<code>comando#parametro1#parametro2#...</code>
 
Il tasto # è usato come separatore. Il numero di parametri previsti varia a seconda dei comandi. Non è però necessario imparare a memoria lunghe liste di prototipi di comandi: se non inserite i parametri, vi verranno chiesti tramite apparizioni successive della riga di comando (la finestra riporterà anche una breve descrizione del parametro richiesto, ad es.: "Motivo"). NOTA: non è possibile inserire il cancelletto # all'interno di un parametro, ma è possibile farlo se si digita il parametro lasciato vuoto in una delle apparizioni successive della riga di comando.
Riga 42:
È possibile concatenare più comandi:
 
:<code>comando1#parametro1#parametro2#...#comando2#parametro1#parametro2#...</code>
 
In questo caso, è necessario indicare tutti i parametri eccetto, eventualmente, quelli dell'ultimo comando, che, se mancanti, saranno richiesti tramite finestra di popup.
Riga 80:
|}
 
Il parametro ''argomento'' dei comandi <code>a</code>, <code>c</code>, <code>w</code>, <code>s</code>, <code>p</code>, <code>e</code> supporta il completamento automatico se l'argomento è uno di quelli noti indicati in [[Aiuto:Abbozzo]]. Quindi "<code>s#mat"</code> equivale a "<code>s#matematica"</code>. Naturalmente il software non è in grado di risolvere da solo casi di ambiguità; in questi casi, il software sceglierà il primo della lista in ordine alfabetico (dunque, ad esempio, <code>s#bio</code> equivale a <code>s#biografie</code> e non <code>s#biologia</code>).
 
=== Inutilities ===