Accor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ddraft (discussione | contributi)
Aggiunto template Euronext-100
Moroboshi (discussione | contributi)
fix template citazione, rimossi link esterni nel testo
Riga 27:
Nel 1967 [[Paul Dubrule]] e [[Gérard Pélisson]] fondarono la SIEH (''Société d'Investissement et d'Exploitation Hôteliers''), che precedette l'apertura del primo albergo della catena [[Novotel]] lo stesso anno a [[Lilla]]. Una nuova catena fu lanciata nel [[1974]]: la [[Ibis (catena alberghiera)|Ibis]] che aprì il suo primo hotel a [[Bordeaux]]. Accor continuò la sua espansione con [[Courtepaille]] nel 1974, [[Mercure]] nel [[1975]] e [[Sofitel]] nel [[1980]].
 
Nel 1982, la SIEH acquisì il gruppo [[Jacques Borel International]], presente nel campo della ristorazione in concessione, nella ristorazione collettiva e, soprattutto, leader mondiale nel campo dei [[buono pasto|buoni pasto]]. Fu con questa acquisizione che nacque ufficialmente il gruppo '''Accor''' nel [[1983]]. '''Accor''' lanciò un nuovo concetto di albergo con gli hotel [[Formule 1]] nel 1985, prima di riprendere l'espansione internazionale con l'acquisizione di [[Motel 6]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1990]]. Questa acquisizione permise al gruppo di diventare un leader mondiale nel campo alberghiero. Il 1991 ed il 1997 segnarono una diversificazione del gruppo con l'acquisizione rispettivamente della ''Compagnie Internationale des Wagons-Lits et du Tourisme'' e della ''SPIC'', che divenne [[Accor Casinos]], completando il tutto con la nomina di [[Jean-Marc Espalioux]] alla testa del gruppo.
 
Da allora il gruppo continua il suo sviluppo acquisendo diverse catene come [[Red Roof Inns]] e CGIS ([[1999]]), o il lancio di accorhotels.com e Suitehotel in [[Europa]]. Il gruppo acquisisce anche una partecipazione del 30% in [[Club Méditerranée]] nel [[2005]].
Riga 49:
[[File:Ibis-Accor Logo.png|thumb|right|125px|Logo Ibis]]
[[File:Accor-services-logo.png|thumb|right|125px|Logo della Accor Services]]
 
===Catene alberghiere===
*[http://www.sofitel.com Sofitel]
*[http://www.pullmanhotels.com Pullman]
*M-Gallery
*[http://www.mgallery.com/gb/home/index.shtml M-Gallery]
*[http://www.novotel.com Novotel]
*[http://www.mercure.com Mercure]
*All Seasons
*[http://www.all-seasons-hotels.com/it/home/index.shtml All Seasons]
*Ibis
*[http://www.ibishotel.com Ibis]
*[http://www.suite-hotel.com Suitehotel]
*[http://www.etap-hotel.com Etap Hotel]
*[http://www.hotelformule1.com Formule 1]
*Atria (centri congressi)
*Thalassa (centri termali)
Riga 79 ⟶ 80:
Presente in Italia dal 1976 con il marchio Ticket Restaurant, Accor Services offre oggi alle aziende e agli enti pubblici una gamma completa di servizi.
 
{{Citazione necessaria|Il sistema dei buoni pasto nasce, in realtà, in Gran Bretagna nei primi anni Cinquanta grazie a un’intuizione di John Hack, che rivoluzionò non solo le modalità di pagamento del pasto, ma anche le abitudini dei lavoratori del [[Regno Unito]] post-bellico.}} La società che fondò, la “Luncheon Vouchers”, nel 1954 si garantì dal governo britannico l’esenzione fiscale dei buoni pasto che distribuiva.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=130&ID_articolo=216&ID_sezione=287&sezione=|rivista=La Stampa: |titolo=Più voucher per tutti, di |autore=Marco Belpoliti|data=13-10- ottobre 2009}}</ref>
 
{{senza fonte|Anche la Francia riprodusse questa nuova invenzione sulla scia dell’esempio britannico. Nel 1962 Jacques Borel fondò la società Ticket Restaurant. Negli anni ‘80 dalla fusione tra la società di Borel e Novotel nacque il Gruppo Accor che ha portato il marchio Ticket Restaurant in tutta Europa e nel mondo.