Calambrone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link
Riga 54:
Nella seconda metà del Novecento, con la lenta dismissione delle colonie, la zona, scarsamente popolata, andò incontro ad un complessivo degrado.
 
Malgrado la presenza del [[Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli]], dai primi anni del 2000 Calambrone è in fase di forte espansione; è in corso d'esecuzione un progetto, sostenuto dalle province di [[Provincia di Pisa|Pisa]] e [[Provincia di Livorno|Livorno]], che prevede la costruzione di un ampio abitato che, dovrebbe servire una popolazione residente di circa 1.800 persone (oltre alle 1.200 che risiederanno nelle ex colonie una volta completati tutti i restauri), composto di palazzine, negozi e supermercati per il rilancio della zona.<ref>[{{cita web|autore=www.comune.pisa.it|url=http://www.calambronecomune.pisa.it/contentpisafutura/viewpages/5interventi/7tu/ 69.html|titolo=Progetto del nuovo abitato di "Eliopoli"|accesso=27-06-2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=www.]comune.pisa.it|url=http://www.comune.pisa.it/pisafutura/pages/interventi/tu/73_t.html|titolo=Complesso residenziale|accesso=27-06-2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=www.comune.pisa.it|url=http://www.comune.pisa.it/pisafutura/pages/interventi/tu/72.html|titolo=Recupero colonia Vittorio Emanuele|accesso=27-06-2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=www.comune.pisa.it|url=http://www.comune.pisa.it/pisafutura/pages/interventi/tu/71_t.html|titolo=Residenza Mare Verde|accesso=27-06-2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=www.comune.pisa.it|url=http://www.comune.pisa.it/pisafutura/pages/interventi/tu/70_t.html|titolo=Area ex ospedale americano|accesso=27-06-2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=www.comune.pisa.it|url=http://www.comune.pisa.it/pisafutura/pages/interventi/tu/68_t.html|titolo=Area ex colonie stimmatine|accesso=27-06-2013}}</ref>
 
Si prevede inoltre un deciso incremento delle strutture legate alla ricezione turistica pressoché assenti fino a poco tempo fa.
Al 2010 si registra inoltre la proposta di realizzazione di un parco giochi ispirato ai maggiori parchi a temi italiani a poca distanza dall'oasi naturale WWF Bosco di Cornacchiaia; tuttavia, ad oggi, la proposta, da alcuni fortemente contestata, non risulta ancora approvata dalle autorità competenti.<ref>[{{cita web|autore=Il Tirreno del 18 febbraio 2010|url=http://iltirreno.gelocal.it/pisa/attualita/2010/02/18/news/sulle-rive-dello-scolmatore-sorgera-una-mini-gardaland-1863029|titolo=Sulle Articolorive sudello ''IlScolmatore Tirreno''sorgerà deluna 18 febbraio 2010.]mini-Gardaland|accesso=27-06-2013}}</ref>
Oltre a ciò, l'urbanizzazione ha suscitato le proteste delle associazioni ambientaliste, che hanno denunciato l'abbattimento di ampie porsioni di pineta per far posto a parcheggi e nuove costruzioni.<ref>[{{cita web|autore=www.legambientepisa.it|url=http://www.legambientepisa.it/old_site/ambiente/ambiente_locale/trasformazioni_urbane/consumo_di_suolo/dossier_consumo_di_suolo.pdf|titolo=Consumo Il consumo deldi suolo a Pisa e dintorni, su www.legambientepisa.it (pdf)]|accesso=27-06-2013}}</ref>
 
==Le colonie==