Automotrice SNFT An 70.231: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: + Santanera |
Box treno: aggiunto anni di costruzione, rodiggio, tipo trasmissione e potenza di taratura (fonte Santanera) |
||
Riga 6:
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=[[1944]]-[[1945]]
|Anni_di_Esercizio=[[1958]]-[[1978|78]]
|Quantità_Prodotta=1
Riga 24:
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=(1A)(A1)
|Diametro_Ruota=
|Distribuzione=
|Tipo_trasmissione= meccanica
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_di_taratura= 2 x 136 [[Chilowatt|kW]]
|Potenza_Continuativa=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
Riga 44:
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da={{cita|Bicchierai (1992)|pp. 36-37}}; {{cita|Santanera (1997)|pp. 51-52|TreniFiat}}
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Automotrice SNFT An 70.231''', nota anche come ''Faruk'' o ''FIAT A103'', fu un esemplare unico di [[automotrice]] a [[nafta]], impiegato dalla [[Società Nazionale Ferrovie e Tramvie]] (SNFT) per l'espletamento di servizi locali sulla [[ferrovia Brescia-Iseo-Edolo|Brescia–Iseo–Edolo]] e sulla [[ferrovia Cremona-Iseo|Iseo–Rovato]].
|