Birgit Nilsson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata
cronologia
Riga 17:
 
==Biografia==
 
Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di [[Scania (contea)|Skåne]] (100 km a nord di [[Malmö]]), figlia unica di Nils Peter e Justine (Paulsson) Svensson, ricevette la prima educazione [[musica]]le dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un [[pianoforte]] giocattolo. Il talento per il [[canto (musica)|canto]] venne notato per la prima volta quando Birgit iniziò a cantare con il [[coro (musica)|coro]] della sua chiesa; iniziò quindi gli studi con Ragnar Blennow a [[Båstad]] e, nel [[1941]], con Joseph Hislop e Arne Sunnegard all'Accademia Reale di Musica di [[Stoccolma]].
 
Riga 25 ⟶ 24:
Sotto le cure di Fritz Busch, la sua carriera prese il volo: grazie a lui infatti si procurò il primo ingaggio importante al di fuori della Svezia nel [[1951]], quando interpretò Elettra nell<nowiki>'</nowiki>''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo]]'' di [[Mozart]] al [[Glyndebourne Festival Opera]].
 
Nel [[1953]] vi fu il debutto alla [[Staatsoper]] di [[Vienna]], dove per più di 25 anni sarebbe divenuta una presenza fissa. Quindi fu Elsa nel ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' al [[Festival di Bayreuth]] del [[1954]] (da allora ritornerà a [[Bayreuth]] in vari ruoli fino al [[1969]], sempre con strepitoso successo) e Brünnhilde, per la prima volta nel ciclo completo del ''[[L'anello del Nibelungo|Ring]]'', all'Opera di Stato bavarese e al Festival di [[Monaco di Baviera|Monaco]].
Nel [[1954]] con Elsa von Brabant in Lohengrin (opera) vi fu il debutto alla [[Staatsoper]] di [[Vienna]], dove per 28 anni sarebbe divenuta una presenza fissa. Sempre nello stesso anno al Wiener Staatsoper è Aida e Senta in Der fliegende Holländer, nel [[1956]] è Donna Anna in Don Giovanni, Isolde in Tristan und Isolde, Leonore in Fidelio con Wilma Lipp, Elisabeth in Tannhäuser (opera) e Salome, nel [[1957]] Brünnhilde in Die Walküre con Christa Ludwig diretta da Herbert von Karajan, Turandot e Brünnhilde in Sigfrido (opera) con la Lipp diretta da Karajan, nel [[1958]] Tosca ed Amelia ne Un ballo in maschera con Giuseppe di Stefano, Ettore Bastianini e Giulietta Simionato, nel [[1960]] Brünnhilde ne Il crepuscolo degli dei con Ludwig, Lipp diretta da Karajan, nel [[1965]] Elettra diretta dal Dr. [[Karl Böhm]]. Nel ruolo di Elettra la Nilsson apparirà a Vienna in 32 rappresentazioni fino al [[1982]].
Nel [[1970]] è Lady Macbeth, nel [[1977]] Sein Weib in Die Frau ohne Schatten diretta da Böhm. Complessivamente la Nilsson ha cantato in 229 rappresentazioni viennesi.
 
Al [[Teatro alla Scala|Scala]] di [[Milano]] nel 1958 è Brünnhilde nella prima rappresentazione di La Walchiria (anche nel 1963) con Christa Ludwig diretta da Herbert von Karajan ed interpretò poiInterpretò il ruolo di [[Turandot]] conalla Renato[[Teatro Capecchialla nella serataScala|Scala]] di gala per l'apertura della stagione [[1958Milano]]/[[1959]] e nel [[19641958]] con Mirella Freni, Franco Corelli e nel 1970 e in seguito in vari altri teatri italiani. Affermò in proposito che la cosa di cui andava più orgogliosa era che le fosse stato accordato l'onore di cantare alla prima scaligera; dopo [[Maria Callas]], fu la prima cantante non italiana che ebbe tale opportunità.
Quindi fu Elsa nel ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' al [[Festival di Bayreuth]] del [[1954]] (da allora ritornerà a [[Bayreuth]] in vari ruoli fino al [[1969]], sempre con strepitoso successo) e Brünnhilde, per la prima volta nel ciclo completo del ''[[L'anello del Nibelungo|Ring]]'', all'Opera di Stato bavarese e al Festival di [[Monaco di Baviera|Monaco]].
 
Debuttò negli [[Stati Uniti]] nel [[1956]] income unIsolde concertonel nell'Hollywood'[[Tristan Bowlund Isolde]]'' di Wagner all'Opera di [[LosSan AngelesFrancisco]]. Sempree neltre 1956anni dopo trionfò, nello stesso ruolo, al Lyric[[Metropolitan Opera]] di Chicago[[New èYork]]. BrünnhildeFu presente inoltre in Diealtri Walküreimportanti diteatri Wagner,in neltutto il mondo: [[1958Berlino]], Turandot[[Royal conOpera AnnaHouse]] Moffodi e[[Londra]], Giuseppe[[Tokyo]], di[[Parigi]], Stefano[[Buenos direttaAires]]. daLa Tulliosua Serafinfu eduna Isoldecarriera nelmolto Tristanlunga, undche Isolde,proseguì nelfino agli [[1959anni 1980|anni ottanta]], Ameliaquando ne Uncantò balloprevalentemente innei mascheraruoli condi Tito[[Elettra Gobbi(Strauss)|Elettra]] e cantadella "Moglie del tintore" in Der''[[Die fliegendeFrau ohne Schatten]]'' di HolländerStrauss.
 
Nel 1956 all'Opera di [[San Francisco]] è Brünnhilde in Die Walküre, nel [[1964]] è Leonore in Fidelio e Turandot con Pilar Lorengar, nel [[1970]] è Isolde nel ''[[Tristan und Isolde]]'', nel [[1972]] Brünnhilde ne Il crepuscolo degli dei e Sigfrido (opera), nel [[1979]] canta nel Birgit Nilsson Gala Concert e nel [[1980]] La moglie del tintore in Die Frau ohne Schatten.
 
Nel [[1957]] è Brünnhilde in Die Walküre, Sigfrido e ne Il crepuscolo degli dei al [[Royal Opera House]] di [[Londra]].
Ancora al [[Covent Garden]] nel [[1962]] è Isolde in Tristan und Isolde, nel [[1967]] Turandot, nel [[1969]] Elettra diretta da Georg Solti e nel [[1973]] Leonore in Fidelio.
 
Nel [[1959]] trionfò, come Isolde nel ''Tristan und Isolde diretta da Karl Böhm, al [[Metropolitan Opera]] di [[New York]].
Ancora al Met nel [[1960]] diretta da Böhm è Brünnhilde in Die Walküre e Leonore in Fidelio, nel [[1961]] è Elisabeth in Tannhäuser (opera) con Teresa Stratas, Turandot con Franco Corelli, Anna Moffo e Bonaldo Giaiotti, Aida e Brünnhilde ne Il crepuscolo degli dei, nel [[1962]] è Brünnhilde in Sigfrido e Tosca con Franco Corelli, nel [[1963]] è Amelia ne Un Ballo in Maschera, nel [[1964]] Lady Macbeth, nel [[1965]] Salome diretta da Böhm ed Aida, nel [[1966]] è Elettra, nel [[1979]] si esibisce nel Nilsson - Levine Concert, nel [[1981]] La moglie del tintore in Die Frau ohne Schatten con Eva Marton e nel [[1983]] fece la sua ultima apparizione in un concerto. Complessivamente la Nilsson ha partecipato ad oltre 200 rappresentazioni al Metropolitan.
 
Fu presente inoltre in altri importanti teatri in tutto il mondo: [[Berlino]], [[Royal Opera House]] di [[Londra]], [[Tokyo]], [[Parigi]], [[Buenos Aires]].
 
Nel [[1957]] è Leonore-Fidelio nella ripresa nel [[Teatro dell'Opera di Roma]] di "[[Fidelio]] oder Die eheliche Liebe" di Ludwig van Beethoven.
 
Nel [[1958]] è Isolde nella ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Tristan und Isolde" di Richard Wagner diretta da Wolfgang Sawallisch.
 
Al [[Teatro alla Scala|Scala]] di [[Milano]] nel 1958 è Brünnhilde nella prima rappresentazione di La Walchiria (anche nel 1963) con Christa Ludwig diretta da Herbert von Karajan ed interpretò poi il ruolo di [[Turandot]] con Renato Capecchi nella serata di gala per l'apertura della stagione [[1958]]/[[1959]] e nel [[1964]] con Mirella Freni, Franco Corelli e nel 1970 e in seguito in vari altri teatri italiani. Affermò in proposito che la cosa di cui andava più orgogliosa era che le fosse stato accordato l'onore di cantare alla prima scaligera; dopo [[Maria Callas]], fu la prima cantante non italiana che ebbe tale opportunità.
Ancora alla Scala nel [[1959]] è Isotta nella prima rappresentazione di "Tristano e Isotta" diretta da Herbert von Karajan (anche nel 1964 diretta da Lorin Maazel) e Senta nella prima rappresentazione di Il vascello fantasma; nel [[1960]] è Turandot con Franco Corelli (anche nel 1962), Aida nella ripresa di "Aida" di Giuseppe Verdi con Giulietta Simionato e Nicolai Ghiaurov, Leonore-Fidelio nella ripresa diretta da Karajan con Wilma Lipp, nel 1963 è Brünnhilde in Siegfried e ne Il crepuscolo degli dei, nel 1964 Lady Macbeth, nel 1967 Salome ed infine nel 1972 Elettra diretta da Wofgang Sawallisch.
 
A [[Edinburgo]] nel [[1959]] è Amelia ne Un ballo in maschera e Brünnhilde ne La Walkiria e nel [[1974]] Elettra.
 
Nel [[1959]] è Isotta nella ripresa nel Teatro dell'Opera di Roma di "Tristano e Isotta".
 
Al Grand Théâtre di [[Ginevra]] è Turandot nel [[1976]].
 
La sua fu una carriera molto lunga, che proseguì fino agli [[anni 1980|anni ottanta]], quando cantò prevalentemente nei ruoli di [[Elettra (Strauss)|Elettra]] e della "Moglie del tintore" in ''[[Die Frau ohne Schatten]]'' di Strauss.
 
Si ritirò dalle scene nel [[1984]], facendo ritorno nella sua terra d'origine nel sud della Svezia.
 
Nel [[1948]] aveva sposato Bertil Niklasson, allora studente di [[veterinaria]]; la coppia non ebbe figli. Nel [[1977]] era stata pubblicata l'autobiografia ''Mina minnesbilder'' e nel [[1981]] le poste svedesi avevano emesso un francobollo che la ritraeva nel ruolo di Turandot. Fra le molte conferitele, spicca la medaglia d'oro ''Illis Quorum'', la più alta onorificenza del governo svedese.<br>
 
Morì a 87 anni nella sua casa di un piccolo villaggio vicino [[Kristianstad]].
Riga 101 ⟶ 74:
**[[Oberon (opera)|Oberon]] (Rezia)
**[[Der Freischütz]] (Agathe)
 
==Cronologia==
Nel [[1954]] con Elsa von Brabant in Lohengrin (opera) vi fu il debuttodebutta alla [[Staatsoper]] di [[Vienna]], dove per 28 anni sarebbe divenuta una presenza fissa. Sempre; nello stesso anno al Wiener Staatsoper è Aida e Senta in Der fliegende Holländer, nel [[1956]] è Donna Anna in Don Giovanni, Isolde in Tristan und Isolde, Leonore in Fidelio con Wilma Lipp, Elisabeth in Tannhäuser (opera) e Salome, nel [[1957]] Brünnhilde in Die Walküre con Christa Ludwig diretta da Herbert von Karajan, Turandot e Brünnhilde in Sigfrido (opera) con la Lipp diretta da Karajan, nel [[1958]] Tosca ed Amelia ne Un ballo in maschera con Giuseppe di Stefano, Ettore Bastianini e Giulietta Simionato, nel [[1960]] Brünnhilde ne Il crepuscolo degli dei con Ludwig, Lipp diretta da Karajan, nel [[1965]] Elettra diretta dal Dr. [[Karl Böhm]]. Nel ruolo di Elettra la Nilsson apparirà a Vienna in 32 rappresentazioni fino al [[1982]].
 
Nel [[1970]] è Lady Macbeth, nel [[1977]] Sein Weib in Die Frau ohne Schatten diretta da Böhm. Complessivamente la Nilsson ha cantato in 229 rappresentazioni viennesi.
 
Debutta negli [[Stati Uniti]] nel [[1956]] in un concerto nell'Hollywood Bowl di [[Los Angeles]]. Sempre nel 1956 al Lyric Opera di Chicago è Brünnhilde in Die Walküre di Wagner, nel [[1958]] Turandot con Anna Moffo e Giuseppe di Stefano diretta da Tullio Serafin ed Isolde nel Tristan und Isolde, nel [[1959]] Amelia ne Un ballo in maschera con Tito Gobbi e canta in Der fliegende Holländer.
 
Nel 1956 all'Opera di [[San Francisco]] è Brünnhilde in Die Walküre, nel [[1964]] è Leonore in Fidelio e Turandot con Pilar Lorengar, nel [[1970]] è Isolde nel ''[[Tristan und Isolde]]'', nel [[1972]] Brünnhilde ne Il crepuscolo degli dei e Sigfrido (opera), nel [[1979]] canta nel Birgit Nilsson Gala Concert e nel [[1980]] La moglie del tintore in Die Frau ohne Schatten.
 
Nel [[1957]] è Brünnhilde in Die Walküre, Sigfrido e ne Il crepuscolo degli dei al [[Royal Opera House]] di [[Londra]].
Ancora al [[Covent Garden]] nel [[1962]] è Isolde in Tristan und Isolde, nel [[1967]] Turandot, nel [[1969]] Elettra diretta da Georg Solti e nel [[1973]] Leonore in Fidelio.
 
Nel [[1959]] è Isolde nel ''Tristan und Isolde'' diretta da Karl Böhm, al [[Metropolitan Opera]] di [[New York]]. Ancora al Met nel [[1960]] diretta da Böhm è Brünnhilde in Die Walküre e Leonore in Fidelio, nel [[1961]] è Elisabeth in Tannhäuser (opera) con Teresa Stratas, Turandot con Franco Corelli, Anna Moffo e Bonaldo Giaiotti, Aida e Brünnhilde ne Il crepuscolo degli dei, nel [[1962]] è Brünnhilde in Sigfrido e Tosca con Franco Corelli, nel [[1963]] è Amelia ne Un Ballo in Maschera, nel [[1964]] Lady Macbeth, nel [[1965]] Salome diretta da Böhm ed Aida, nel [[1966]] è Elettra, nel [[1979]] si esibisce nel Nilsson - Levine Concert, nel [[1981]] La moglie del tintore in Die Frau ohne Schatten con Eva Marton e nel [[1983]] fece la sua ultima apparizione in un concerto. Complessivamente la Nilsson ha partecipato ad oltre 200 rappresentazioni al Metropolitan.
 
Nel [[1957]] è Leonore-Fidelio nella ripresa nel [[Teatro dell'Opera di Roma]] di "[[Fidelio]] oder Die eheliche Liebe" di Ludwig van Beethoven.
 
Nel [[1958]] è Isolde nella ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Tristan und Isolde" di Richard Wagner diretta da Wolfgang Sawallisch.
 
Al [[Teatro alla Scala|Scala]] di [[Milano]] nel 1958 è Brünnhilde nella prima rappresentazione di La Walchiria (anche nel 1963) con Christa Ludwig diretta da Herbert von Karajan ed interpretò poi il ruolo di [[Turandot]] con Renato Capecchi nella serata di gala per l'apertura della stagione [[1958]]/[[1959]] e nel [[1964]] con Mirella Freni, Franco Corelli e nel 1970. Ancora alla Scala nel [[1959]] è Isotta nella prima rappresentazione di "Tristano e Isotta" diretta da Herbert von Karajan (anche nel 1964 diretta da Lorin Maazel) e Senta nella prima rappresentazione di Il vascello fantasma; nel [[1960]] è Turandot con Franco Corelli (anche nel 1962), Aida nella ripresa di "Aida" di Giuseppe Verdi con Giulietta Simionato e Nicolai Ghiaurov, Leonore-Fidelio nella ripresa diretta da Karajan con Wilma Lipp, nel 1963 è Brünnhilde in Siegfried e ne Il crepuscolo degli dei, nel 1964 Lady Macbeth, nel 1967 Salome ed infine nel 1972 Elettra diretta da Wofgang Sawallisch.
 
A [[Edinburgo]] nel [[1959]] è Amelia ne Un ballo in maschera e Brünnhilde ne La Walkiria e nel [[1974]] Elettra.
 
Nel [[1959]] è Isotta nella ripresa nel Teatro dell'Opera di Roma di "Tristano e Isotta".
 
Al Grand Théâtre di [[Ginevra]] è Turandot nel [[1976]].
 
==Discografia==