Ralph Firman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
}}
==Carriera==
===Gli inizi===
Figlio di un altro Ralph Firman, [[meccanico]] nella squadradella [[Team Lotus|Lotus]] di [[Emerson Fittipaldi]] e poi co-fondatore del costruttore [[Van Diemen]], ha debuttato sui [[karting|kart]] all'età di undici anni, per poi vincere a diciassette il titolo [[Regno Unito|britannico]]. Studiò alla [[Gresham's School]]. Nel [[1993]] passa alle monoposto vincendo al primo tentativo il campionato di [[Formula Vauxhall]] e il premio ''McLaren Autosport Young Driver of the Year'' che gli regalò un test con la [[McLaren]] di [[Formula 1]].
 
===Le Formule minori===
Nel [[1994]], ancora impegnato in Formula Vauxhall, esordisce anche in [[Formula 3]] arrivando 9° nel Campionato Internazionale; nel [[1995]] conquista il secondo posto nel [[F3 inglese|campionato britannico di F3]], trofeo che vincerà nel [[1996]] in aggiunta al prestigioso [[Gran Premio di Macao]].
Nel [[1994]], ancora impegnato in [[Formula Vauxhall]], esordisce anche in [[Formula 3]] arrivando 9° nel campionato ; nel [[1995]] conquista il secondo posto nella [[F3 inglese]], trofeo che vincerà nel [[1996]] in aggiunta al prestigioso [[Gran Premio di Macao]]. In quegli anni i suoi avversari si chiamavano [[Helio Castroneves]], [[Juan Pablo Montoya]] e [[Cristiano da Matta]], ma mentre questi procedevano nelle serie maggiori in [[Europa]] o in [[America]], Firman si trasferì in [[Giappone]] gareggiando per sei anni nella [[Formula Nippon]] e vincendo il campionato nel [[2002]].
 
== Dopo la =Formula 1 ===
In quegli anni i suoi avversari si chiamavano [[Helio Castroneves]], [[Juan Pablo Montoya]] e [[Cristiano da Matta]], ma mentre questi procedevano nelle serie maggiori in Europa o in America, Firman si trasferì in [[Giappone]] gareggiando per sei anni nella [[Formula Nippon]] e vincendo il campionato nel [[2002]].
Finalmente arriva in [[Formula 1]] gareggiando per una sola stagione con la [[Jordan Grand Prix|Jordan]]. La vettura del [[Campionato mondiale di Formula 1 2003|2003]], la [[Jordan EJ13|EJ13]], era poco competitiva, e permise a Firman di lottare solo per posizioni di media classifica. L'irlandese ottenne complessivamente un decimo posto posto in [[Gran Premio della Malesia 2003|Malesia]], e due undicesimi in [[Gran Premio d'Austria 2003|Austria]] ed [[Gran Premio d'Europa 2003|Europa]]. Riuscì ad ottenere un punto, cogliendo l'8º posto al [[Gran Premio di Spagna 2003|Gran Premio di Spagna]]. Fu protagonista, al [[Gran Premio d'Ungheria 2003|GPGran Premio d'Ungheria]], di uno spaventoso incidente. Durante le prove libere del sabato mattina, Firman perse (a causa del cedimento di un tirante) l'alettone posteriore in pieno rettilineo, e si schiantò posteriormente ad una velocità di circa 200 km/h. Ralph ne uscì praticamente illeso, ma il medico della federazione gli impedì di prendere parte a qualifiche e gara per timore di postumi. L'irlandese saltò anche il [[Gran Premio successivod'Italia 2003|Gran Premio d'Italia]] a[[Autodromo Nazionale di Monza|Monza]]. Terminò la stagione amaramente al 19º posto, sulcon circuitoun solo punto, a differenza del compagno di squadra, [[MonzaGiancarlo Fisichella]], che ne colse ben 12.
 
===Dopo la Formula 1 ===
LaConclusa la carriera nella massima formula non prosegueserie, e Firman nel [[2004]] si dedica alle vetture turismo, gareggiando anche alla [[24 ore di Le Mans]], e partecipa a due eventi delle [[World Series by Nissan]]. Nel [[2005]] ritorna in [[Giappone]] per gareggiare nel campionato [[Super GT]], che vince nel [[2007]] al volante della [[Honda NSX]] del team [[Aguri]]. Sempre nel [[2005]], (e nel [[2007)]], è stato il pilota ufficiale della squadra irlandese nella neonata serie [[A1 Grand Prix]].
=== Stagione 2003 ===
Finalmente arriva in [[Formula 1]] gareggiando per una sola stagione con la [[Jordan Grand Prix|Jordan]]. La vettura del 2003, la [[Jordan EJ13]], era poco competitiva, e permise a Firman di lottare solo per posizioni di media classifica. L'irlandese ottenne complessivamente un decimo posto posto in Malesia, e due undicesimi in Austria ed Europa. Riuscì ad ottenere un punto, cogliendo l'8º posto al [[Gran Premio di Spagna 2003|Gran Premio di Spagna]]. Fu protagonista, al [[Gran Premio d'Ungheria 2003|GP d'Ungheria]], di uno spaventoso incidente. Durante le prove libere del sabato mattina, Firman perse (a causa del cedimento di un tirante) l'alettone posteriore in pieno rettilineo, e si schiantò posteriormente ad una velocità di circa 200 km/h. Ralph ne uscì praticamente illeso, ma il medico della federazione gli impedì di prendere parte a qualifiche e gara per timore di postumi. L'irlandese saltò anche il Gran Premio successivo, sul circuito di [[Monza]].
Terminò la stagione amaramente al 19º posto, con un solo punto, a differenza del compagno di squadra, [[Giancarlo Fisichella]], che ne colse ben 12.
 
== Dopo la Formula 1 ==
La carriera nella massima formula non prosegue, e Firman nel [[2004]] si dedica alle vetture turismo, gareggiando anche alla [[24 ore di Le Mans]], e partecipa a due eventi delle [[World Series by Nissan]]. Nel [[2005]] ritorna in Giappone per gareggiare nel campionato [[Super GT]], che vince nel [[2007]] al volante della [[Honda NSX]] del team Aguri. Sempre nel 2005 (e nel 2007) è stato il pilota ufficiale della squadra irlandese nella neonata serie [[A1 Grand Prix]].
 
==Risultati in Formula 1==
Riga 66 ⟶ 64:
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.ralphfirman.com/ Sito ufficiale]