Competenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Liggeri Micaela (discussione), riportata alla versione precedente di Sesquipedale |
→Valutare le competenze: sì, da più di 3 anni... |
||
Riga 92:
La valutazione delle competenze necessita inoltre di un’attività di riflessione-autoriflessione e analisi del processo messo in atto per la ricerca di “tracce” del percorso effettuato, che narrano l’evolversi ed il divenire della competenza stessa.
Considerando, con Guy le Boterf, che la competenza si fonda su tre assi di azione: a) quello delle risorse (posso agire) b) quello della riflessività (voglio agire-fare) e c) quello delle prestazioni (so agire), per ognuno di questi assi è necessario individuare dei metodi e strumenti di valutazione specifici, come ad esempio quelli segnalati nella tabella sottostante.
==Bibliografia==
*AAVV (2006) Competenze e loro valutazione in ambito formativo, Quaderni dell’Istituto Comunicazione Istituzionale e Formativa, (ICIeF) n°12, Università della Svizzera Italiana, facoltà di Scienze della comunicazione.
| |||