Charles Robberts Swart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 32:
Ritornato in Sudafrica, intraprese la carriera politica a partire dal [[1921]]. Da incrollabile repubblicano, divenne membro del [[National Party (Sudafrica)|National Party]]. Continuò la sua professione legale, divenne segretario del Primo Ministro [[James Barry Munnik Hertzog]] e capo del partito nella sua provincia natale tra il [[1940]] e il [[1959]].
 
Nel [[1948]] viene nominato [[Ministro della Giustizia]] nel governo nazionalista di [[Daniel François Malan]] diventando autore della legislazione che rafforzò i poteri della polizia sudafricana nel sopprimere le attività anti- [[apartheid]]. Come Ministro della Giustizia fu anche il promotore della legge che mise al bando il [[comunismo]] in Sudafrica.
 
Egli conservò tale carica anche sotto il successore di Malan, [[Johannes Gerhardus Strijdom]] diventando vice-primo ministro fra il [[1954]] e il 1959.
Riga 39:
Repubblicano e sostenitore convinto dell’apartheid, nel 1959 è nominato Governatore Generale dal nuovo capo del governo,Verwoerd. Come aveva fatto uno dei suoi predecessori nel [[1951]], il Dr. [[Ernest George Jansen]], Swart rifiutò di prestare il giuramento di obbedienza alla [[Regina Elisabetta II]] e di indossare l’uniforme solenne durante la cerimonia di [[investitura]].
 
L’anno seguente, in un [[referendum]], una piccola minoranza di votanti bianchi appoggiò una proposta del governo di instaurare la [[repubblica (forma statuale)|repubblica]] e di interrompere definitivamente gli ultimi legami con la monarchia britannica. Nel 1961, dopo aver firmato la nuova [[costituzione]] repubblicana approvata dal [[Parlamento]], Swart chiese alla regina di dimissionarlo dalla carica di Governatore. Il [[31 maggio]] 1961 il Parlamento allora lo elesse [[Presidente Statale del Sudafrica]], la nuova carica che rimpiazzava il monarca britannico e il Governatore Generale nel ruolo onorifico di capo dello Stato.
 
Sebbene secondo la nuova Costituzione repubblicana la carica onorifica di Presidente avesse una durata di sette anni, Swart svolse tale ruolo solo per sei anni, ritirandosi nel 1967 (si dimise il [[1º giugno]]). Gli successe [[Jozua François Naudé]], che assicurò l’''interim'' al posto del presidente effettivamente eletto, [[Theophilus Ebenhaezer Dönges]], malato e impossibilitato ad assumere la carica.
 
Swart morì a [[Bloemfontein]], il 16 luglio [[1982]] a l’età di 88 anni.
Riga 54:
|carica = [[Lista dei presidenti del Sudafrica|Presidente Statale del Sudafrica]]
|immagine= Flag of South Africa 1928-1994.svg
|periodo = [[1961]] - [[1967]]
|precedente = [[–]]
|successivo = [[Theophilus Ebenhaezer Dönges]]
Riga 62:
|carica = [[Lista dei Governatori dell'Unione Sudafricana]]
|[[Immagine= Governor General Union of SA 1931 Flag.png]]
|periodo = [[1959]] - [[1961]]
|precedente = [[Lucas Cornelius Steyn]]
|successivo = [[–]]