Chico Marx: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 17:
==Biografia==
[[
Chico era il maggiore dei [[Fratelli Marx]] e il suo soprannome, che in origine era '''Chicko''', derivava dalla sua reputazione di donnaiolo (''chicken chaser'' nello [[slang]] popolare dell'epoca). Un tipografo accidentalmente dimenticò di inserire la lettera ''k'' nel nome e da quel giorno fu ribattezzato Chico. Per un certo tempo continuò a essere pronunciato "Chick-o" (con la ''i corta''), anche se tutti coloro che non erano al corrente delle origini del suo nome tendevano a pronunciare "Cheek-o" (con la ''i lunga''). Esistono delle registrazioni radio degli [[Anni 1940|anni quaranta]] in cui viene chiamato con la pronuncia sbagliata, anche se egli apparentemente non trovò necessario correggerla. Alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] persino lui aveva iniziato a usare la pronuncia scorretta usandola come effetto comico.
Chico Marx usava un accento [[lingua italiana|italiano]] per il suo personaggio, dato che gli stereotipi etnici erano molto comuni tra i comici del [[Vaudeville]] e tutti i fratelli Marx impersonarono talvolta personaggi dialettali agli esordi della loro carriera, ma Chico fu l'unico a continuare anche nei film.
Riga 44:
Chico Marx fu un donnaiolo compulsivo e si dedicò per tutta la vita al [[gioco d'azzardo]], il che lo rese sempre a corto di fondi e lo costrinse a continuare a lavorare ben oltre il periodo in cui i suoi fratelli si furono ritirati dalle scene per godersi i guadagni. Gli ultimi due film dei Fratelli Marx furono girati a suo beneficio per tirarlo fuori dai debiti, ma visto il tipo di vita che conduceva Chico, i suoi fratelli posero i suoi guadagni in un fondo controllato, di cui egli beneficiò fino alla morte.
[[
Chico morì l'
==Curiosità==
|