Andrea Doria (C 553): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
Il Doria venne sottoposto a lavori dal [[1976]] al [[1978]], nel corso dei quali l'apparato motore venne convertito da nafta a gasolio e venne anche standardizzato il sistema missilistico.
Nel [[1979]] il Doria fu di nuovo in Estremo Oriente con il [[Vittorio Veneto (C 550)|''Vittorio Veneto'']] e il rifornitore [[Classe Stromboli (nave da rifornimento)|Stromboli]] per una operazione umanitaria e medico-sanitaria a favore dei [[Boat people|profughi vietnamiti]]. Il [[27 giugno]] [[1980]] nelle acque del [[Tirreno]] partecipò, insieme all'[
Trasferito di sede da [[La Spezia]] a [[Taranto]], con il contemporaneo trasferimento del [[Classe Andrea Doria (incrociatore)|gemello]] [[Caio Duilio (C 554)|Duilio]] da [[Arsenale Militare Marittimo di Taranto|Taranto]] a [[Arsenale Militare Marittimo della Spezia|La Spezia]], imbarcò a bordo il comando della IIª Divisione Navale partecipando, nel [[1984]], alla missione operativa in [[Libano]], in supporto al contingente terrestre italiano inquadrato nella Forza Multinazionale di Pace. Successivamente nel [[1986]] in occasione della crisi italo-libica prese parte all'[[Attacco missilistico libico di Lampedusa#Operazione Girasole|Operazione Girasole]].
|