Capodanno giapponese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 84:
Tra i cibi tradizionali ci sono anche i {{Nihongo|''kuromame''|黒豆||fagioli di soia neri}}, tradizionalmente simbolo di salute e forza fisica, i gamberi ed il {{Nihongo|''daikon''|大根||rafano bianco}}, entrambi emblema di lunga vita per le loro sembianze: la gobba del gambero fa pensare a quella delle persone anziane e il ciuffo bianco della radice richiama la barba di un vecchio saggio<ref name="tempodi"/>.
[[File:Variety of mochi - DSC06335.JPG|thumb|right|200px|Una varietà di ''mochi''.]]
Un altro pasto popolare è lo {{Nihongo|''[[Zōni|ozōni]]''|お雑煮}}, una zuppa di riso ''[[mochi (gastronomia)|mochi]]'' e altri ingredienti che variano a seconda della regione nella quale viene preparato<ref name="sulgiappone"/>. Al giorno d'oggi vengono consumati soprattutto ''[[sashimi]]'' e ''[[sushi]]'' insieme ad altri cibi non tipicamente giapponesi. Per far riposare lo stomaco, una {{Nihongo|zuppa di riso condita da sette erbe diverse|七草粥|nanakusa-gayu}} viene preparata il settimo giorno di gennaio, giorno conosciuto come {{Nihongo|''[[jinjitsu]]''|人日}}<ref name="sakura"/><ref name="cucina"/>.
 
=== Mochi ===
 
Il {{Nihongo|''[[mochi (gastronomia)|mochi]]''|餅}} è un cibo tipico dell’inverno e tradizionale del periodo di capodanno. Si prepara con {{Nihongo|[[riso glutinoso]]|餅米|mochigome}} cotto a vapore, pestato a lungo in un grosso mortaio di legno, finché diviene una pasta molle ma compatta, che va poi modellata in piccole focacce. Il vocabolo ''mochi'' può essere tradotto con i verbi “avere, possedere”, ed equivale quindi a un augurio di ricchezza. Il modo più semplice e appetitoso per gustarlo è quello di abbrustolire il boccone di ''mochi'', intingerlo in salsa di soia e avvolgerlo in un pezzetto di alga [[nori]]. Due ''mochi'' di misura diversa fanno parte obbligatoria delle decorazioni di capodanno e vengono posti il piccolo sopra al {{Nihongo|più grande|鏡餅|[[kagami mochi]]}}, insieme con arance amare e altre pietanze, come offerta sull'altare shintoista presente nella casa, oppure in un luogo importante della dimora, o all'ingresso, dove di solito si pongono le decorazioni per il capodanno<ref>{{cita web|url=http://www.giapponeinitalia.org/varie/capodanno-giapponese|editore=Giappone in Italia|titolo=Capodanno Giapponese|accesso=24 novembre 2012}}</ref>.
 
A causa dello loro consistenza viscosa, non è raro che i ''mochi'' siano responsabili di alcune morti per soffocamento nei giorni vicini al periodo di capodanno, soprattutto tra le persone anziane<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.japantimes.co.jp/text/nn20070103a6.html|editore=[[The Japan Times]]|titolo=Four choke to death on 'mochi'|accesso=24 novembre 2012}}</ref>.