Victor Emery: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 34:
|Aggiornato = 25 giugno 2013
}}
 
{{Bio
|Nome = Victor
|Cognome = Emery
|PostCognome = detto '''Vic'''
Riga 61 ⟶ 60:
Praticare queste specialità invernali in Canada, però, non era semplice come al giorno d'oggi: il [[Comitato Olimpico Canadese]] infatti rifiutava di accogliere le discipline nel propria organizzazione e conseguentemente non presentò alcun atleta alle Olimpiadi di {{OI||1960}} nel bob. Per i propri allenamenti Emery fu quindi costretto a spostarsi a [[Lake Placid]], negli Stati Uniti.
 
Riuscì a prendere parte ad una sola edizione dei [[Giochi olimpici invernali]]: a {{OI|Bob|1964}}, occasione in cui arrivò quarto nella gara del bob a due con [[Peter Kirby]] e, nonostante le sole quattro discese di pratica che il team canadese poté disputare rispetto alle altre nazionali che si allenavano da settimane sul tracciato, vinse la medaglia d'oro nel bob a quattro insieme allo stesso Kirby, a [[Douglas Anakin]] ed al fratello John.
 
Ai [[Campionati mondiali FIBT 1965|campionati mondiali dell'anno successivo]] disputatisi sulla pista di Sankt Moritz riuscì a bissare la vittoria nella gara a quattro, insieme a [[Gerald Presley]], [[Michael Young (bobbista)|Michael Young]] e [[Peter Kirby]] e conquistò inoltre la medaglia di bronzo nel bob a due con Michael Young.
Riga 68 ⟶ 67:
 
== Palmarès ==
=== [[Bob]] ===
==== [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]] ====
* 1 medaglia:
** 1 oro ([[Bob ai IX Giochi olimpici invernali - Bob a quattro maschile|a quattro]] a {{OI|bob|1964}}).
 
==== [[Campionati mondiali FIBT|Mondiali]] ====
* 2 medaglie:
** 1 oro (a quattro a [[Campionati mondiali FIBT 1965|Sankt Moritz 1965]]);