Dave Sim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q1173345
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 3:
|Cognome = Sim
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hamilton
|LuogoNascitaLink = Hamilton (Canada)
|GiornoMeseNascita = 17 maggio
Riga 17:
 
==Gli inizi==
Sebbene sia nato ad [[Hamilton (Canada)|Hamilton]], Sim ha vissuto dall'età di due anni a [[Kitchener]], una [[città]] nella regione di [[Waterloo]], nel cuore dell'[[Ontario]] nord-occidentale. Il suo interesse per i fumetti si manifesta fin dalla più tenere età; pubblica una ''[[fanzine]]'' (rivista per appassionati) chiamata ''Comic Art News and Reviews'' (Notizie e Recensioni sul mondo dell'arte del Fumetto), in cui intervista professionisti come [[Barry Windsor-Smith]] e [[Neal Adams]].
 
Dopo aver realizzato vari fumetti, tra cui la striscia ''Beavers'' per il quotidiano locale ''Kitchener-Waterloo Record'' e aver scritto e disegnato altre storie pubblicate su ''fanzine'' come ''Phantacea'', Sim incomincia a pubblicare [[Cerebus]] nel [[dicembre]] del [[1977]], come serie in bianco e nero.
 
==Sim e Cerebus==
[[Cerebus]] venne pubblicato dalla sua compagnia Aardvark-Vanaheim, fondata con la moglie '''Deni Loubert''', conosciuta nel [[1976]], sposata nel [[1978]] e da cui divorziò dopo cinque anni.<br/>Nel [[1979]] Sim, venne illuminato dall'idea di programmare per [[Cerebus]] una durata di 300 numeri, cosa mai vista prima dallo stesso autore e disegnatore. Avrebbe raccontato la storia della vita del personaggio, che muore nell'ultimo numero, apparso nel [[marzo]] [[2004]].
 
Sim si fece onore negli [[anni 1980|anni ottanta]], viaggiando per promuovere la serie, quando [[Cerebus]] divenne un successo, vendendo 30.000 copie a numero all'apice della popolarità.
 
Nel [[1984]] [[Gerhard]] divenne suo collaboratore, e si occupò di disegnare gli sfondi per la serie.
Riga 34:
Sim completò la serie come programmato. La sua vita era cambiata radicalmente da quando aveva iniziato [[Cerebus]]. Nel corso della lavorazione della serie, Sim sviluppò un punto di vista ostile verso il [[femminismo]], il [[materialismo]] contemporaneo e sulla sinistra del panorama politico [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Il più rilevante dei suoi scritti contro il femminismo è in una puntata dei suoi ''Tangent' essay'', pubblicata originalmente su [[Cerebus]] n. 265.<ref> Il testo, in [[lingua inglese|inglese]], è reperibile all'indirizzo web [http://www.theabsolute.net/misogyny/tangents.html www.theabsolute.net].</ref> Nell'approfondire queste visioni, egli cambiò progressivamente il suo stile di vita, abolendo la televisione e la radio da casa sua e riducendo il suo consumo di alcool e tabacco. Oggi ha contatti limitati con le donne e considera le scritture [[ebraismo|ebree]], [[cristianesimo|cristiane]] e [[islam|musulmane]] come Parola di [[Dio]], su cui basa il suo attuale stile di vita. Questo include digiuno, preghiera e carità.
 
Le opinioni radicali di Sim sul rapporto uomo-donna, sulla politica e sulla cultura contemporanea hanno causato considerevoli controversie all'interno dell'industria del fumetto [[Stati Uniti d'America|statunitense]].
 
==Premi==