CSNET: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 5:
 
Il progetto CSNET era costituito da tre componenti principali: il sistema di posta basato su [[PhoneNet]] (Delaware), un [[name server]] (Wisconsin), e un [[Tunneling|tunnel]] [[TCP/IP]]-over-[[X.25]] (Purdue). La rete CSNET era pensata come una estensione di [[Arpanet]], alla quale molti dipartimenti di informatica non avevano possibilità di accedere. CSNET si collegava ad Arpanet implementando TCP/IP sopra il protocollo X.25, ma supportava, tramite [[dial-up]], anche dipartimenti privi di connessioni sofisticate.
PhoneNet consentiva ai dipartimenti collegati di avere servizi di [[posta elettronica]] su sistema Unix con un meccanismo di trasporto sottostante basato solo su una connessione telefonica.
Il name server consentiva di effettuare la ricerca, manuale o automatica, di indirizzi e-mail basata su una serie di attributi degli utenti (ad esempio: nome, titolo, ente, ecc.)
Il tunneling del protocollo X.25 consentiva a un dipartimento di connettersi direttamente ad Arpanet tramite un servizio commerciale X.25 (ad esempio Telenet), il traffico TCP/IP del dipartimento veniva indirizzato ad una macchina CSNET che faceva da tramite tra Arpanet e la rete commerciale X.25.
Riga 16:
==Riconoscimenti==
 
Il [[29 luglio]] [[2009]], durante il 75esimo meeting dell'[[IETF]] svoltosi a [[Stoccolma]], l'[[ISOC]] ha assegnato a CSNET il [[premio Jonathan B. Postel Service]], riconoscendone il contributo pionieristico nel passaggio da Arpanet alla moderna Internet.<ref>{{en}}{{cita web|url=http://isoc.org/wp/newsletter/?p=1098|titolo=Trailblazing CSNET Network Receives 2009 Jonathan B. Postel Service Award|accesso=6-9-2009}}</ref>
 
==Note==