Marco Tronchetti Provera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 14:
}}
 
Con i suoi 5,664 milioni di euro di stipendio annuo è stato considerato il terzo manager italiano più pagato del 2009.<ref>Stipendi d'oro, mappa dei manager più pagati del [[2009]] su [http://finanza.it.msn.com/speciali/manager.aspx?cp-documentid=153103539&page=18 /finanza.it.msn.com]</ref> Nel 2011 riceve uno stipendio approssimativo di 61.000 euro al giorno <ref>[http://finanza.it.msn.com/speciali/stipendi-doro?page=51#image=51 Stipendi d'oro]</ref>.
 
==Biografia==
Riga 65:
Nel 2006 scoppia lo [[Scandalo Telecom-Sismi]]. Il gruppo Telecom e quello Pirelli, citate in base alla legge 231 sulla responsabilità amministrativa delle società hanno patteggiato le accuse mosse con una sanzione amministrativa.
 
Sempre nell'ambito di questa vicenda, il [[24 luglio]] [[2010]] emerge la notizia che Marco Tronchetti Provera è indagato nell’[[inchiesta]] sul sistema "Radar", installato in Telecom nel 1999, prima dell'ingresso di Pirelli nel gruppo, e che, per via di un difetto nella sua funzione antifrodi commerciali, consentiva l'estrazione dei tabulati telefonici di qualunque utenza senza che restasse traccia di chi aveva interrogato il sistema. Un problema segnalato nel 2006 alla magistratura proprio dall'allora presidente dell'azienda telefonica Tronchetti. L'inchiesta, per la quale la Procura di Roma aveva già chiesto l'archiviazione, si è successivamente spostata per competenza a [[Milano]].
 
Il 19 aprile 2011, la Procura di Milano ha chiesto poi l'archiviazione per il presidente di Pirelli Tronchetti Provera e altri, per la vicenda che riguardava la finta microspia trovata nel 2001 nell'auto dell'ex ad di Telecom Bondi per mettere in cattiva luce -questa era l'ipotesi- e ottenere le dimissioni dell’allora segretario generale di Telecom Italia. Nola e Gallina. Secondo la Procura della Repubblica, la sostituzione dei due manager avvenne invece nell’ambito di un fisiologico avvicendamento di cariche in occasione di un qualsiasi cambio di vertici o di proprietà di un'azienda.
Riga 105:
{{Onorificenze
|immagine=Order_BritEmp_(civil)_rib.PNG
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|luogo=