Angelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiesa Cattolica->Chiesa cattolica; , Replaced: Chiesa Cattolica → Chiesa cattolica AWB |
|||
Riga 54:
Nel [[Corano]], il libro sacro per la religione [[Musulmani|musulmana]], la riflessione attorno gli angeli si concentra spesso su due aspetti fondamentali: la loro natura e il loro ruolo nei rapporti con gli uomini.
Per l'Islamismo l'esistenza degli angeli è un atto di fede; nel Corano si distinguono tre specie di esseri celesti con funzioni e caratteristiche diverse. Ci sono gli '''angeli''', i '''[[Jinn|geni]]''' e i '''[[
Tra questi ultimi si ricordano i ''qārīn'', due esseri invisibili che agiscono da "spiriti custodi" (Muhammad si dice ne avesse due, uno negativo e uno positivo, e che egli riuscì a convertire all'Islam quello ostile). Caratteristica infatti dei ''jinn'' è di poter essere musulmani (e quindi benevoli) o non musulmani (e quindi ostili all'uomo).
Gli angeli hanno soprattutto il compito di condurre gli uomini verso Dio, portando la fede in terra, indicando le vie da seguire per ottenere il premio finale. La missione degli angeli, però, è sempre determinata dal volere di Dio, anche se gli angeli, come nel cristianesimo, svolgono una funzione di "intercessione" presso Dio per gli uomini.
|