IlCon il termine [[flash mob]] sta(dall'inglese a''flash'' - breve esperienza e ''mob'' - moltitudine) si indicareindica un gruppo di persone che si riunisce all'improvviso in uno spazio pubblico, mette in pratica un'azione insolita generalmente per un breve periodo di tempo,attraversolaper comunicazionepoi successivamente disperdersi. Il raduno viene generalmente organizzato attraverso comunicazioni via [[internet]] eo deitramite telefoni cellulari. In molti casi, perle poiregole successivamentedell'azione disperdersivengono illustrate ai partecipanti pochi minuti prima che l'azione abbia luogo.
IlNella FlashMobmaggior nonparte dei hacasi, ail contrarioflash dimob ciònon cheha sialcuna puòmotivazione pensare, motivazioni: essose non devequella averedi alcunrompere senso:l'ordinarietà è apolitico ed aconfessioanledell'esistente. I Flashmobberpartecipanti vengonoall'azione ricevono le indicazioni rigorosamente via internet,(''flashmobbers'') si incontrano in un punto prestabilito per realizzare assieme un'azione corale che non ha alcun senso, se non contestualizzato in quei brevi istanti di evento. In questi casi, il flash mob si presenta come un'azione apolitica, aconfessionale, priva di connotazioni religiose, politiche o sociali; in essa viene unicamente incoraggiata la piena libertà di espressione.
E, molto importante, non esiste la censura. Privo di connotazioni religiose, politiche o sociali, da però piena liberta di espressione.
==Collegamenti esterni==
Riga 12 ⟶ 11:
*[http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/cronaca/flashmob/flashmob/flashmob.html articolo su Repubblica.it]