Wikipedia:VisualEditor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Limitazioni attuali: + WLink a Query, API, cache |
→Limitazioni attuali: aggiornerei |
||
Riga 35:
* '''Caricamento lento''': è necessario un po' di tempo per caricare il VisualEditor, soprattutto per le pagine lunghe e complesse, e le più grosse possono richiedere più di un minuto. Questo perché le pagine devono essere caricate tramite Parsoid, che è pure nelle fasi iniziali di sviluppo e non è ancora ottimizzato. Nel futuro (a) Parsoid stesso sarà molto più veloce, (b) Parsoid non avrà bisogno di così tante, lente, [[Query|chiamate]] [[API]] e (c) avrà una [[cache]].
* '''Aspetto non corretto''': l'aspetto durante la modifica può essere un po' (o anche molto) diverso dal risultato finale. Per il momento, questa non è stata un priorità, ed il focus è stato nel far sì che il VisualEditor non alteri il wikicodice delle pagine.
* '''Elementi parzialmente modificabili o non inseribili''': alcuni elementi dalla formattazione complessa, come le tabelle, sono visibili ed è possibile modificarne il contenuto, ma non è possibile modificarne la struttura o aggiungerne di nuove. Gallerie d'immagini, formule matematiche, spartiti musicali non funzionano con VE. Anche quest'area è fra le priorità per i prossimi mesi.▼
* '''
▲* '''Elementi parzialmente modificabili''': alcuni elementi dalla formattazione complessa, come le tabelle, sono visibili ed è possibile modificarne il contenuto, ma non è possibile modificarne la struttura o aggiungerne di nuove. Anche quest'area è fra le priorità per i prossimi mesi.
▲* '''Scarso supporto dei browser''': al momento, il VisualEditor funziona solo con le più recenti versioni di Firefox, Chrome e Safari. Si troverà un modo di supportare altri browser, quanto meno Internet Explorer, ma è un lavoro impegnativo e non è ancora pronto.
* '''Solo voci e pagine utente''': il VisualEditor è attivo solo per le voci e il namespace utente (per renderne possibile l'uso su una sandbox personale), e non su pagine di discussione, template, categorie, ecc. Nel tempo, verranno sviluppate delle funzionalità specifiche per modificare gli altri tipi di pagine, ma per il momento il focus sono le voci.
| |||