Utente:Danielfpq/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
Il '''Palazzo di Miraflores''' o più semplicemente '''Miraflores''' è la sede ufficale del governo del [[Venezuela]], principale ufficio del [[Presidenti del Venezuela|Presidente della Republica Bolivariana del Venezuela]].
Situato nel centro di [[Caracas]], a pochi metri dal [[Palacio Federal Legislativo]], cominciò ad essere costruito nel [[1884]] sotto la direzione del conte italiano [[Giussepe Orsi de Mombello]] durante il mandato del Presidente [[Joaquín Crespo]] ([[1884]]-[[1886]]). Fu però solo a partire dal [[1900]] che il palazzo ad esercitare le proprie gunzioni, sotto il governo di [[Cipriano Castro]].
Riga 34:
È per questo che originalmente il palazzo venne chiamato ''Recidenza La Trilla'' e solo più tardi acquistò il nome attuale. Furono principalmente due i fattori che influirono nello sviluppo della costruzione del palazzo. Da un lato, gli obblighi presidenziali che impedirono a Crespo di occuparsi direttamente del progetto, dall'altro le irregolarità del terreno, dovute al fatto che il terreno stava situato alle pendice meridionale del monte Avila. Più tardi, nel [[1887]], cominciò la seconda tappa storica della costruzione del palazzo, la quale venne influenzata dalle esigenze di tempo e di denaro dettate dalla politica di Crespo.
Crespo, infatti, trascorse la maggior parte di questo tempo fuori dal paese, il che rese difficile il continuamento del progetto. Tuttavia, in [[Spagna]] il presidente stabilì contatti
[[File:Patio Central, Palacio de Miraflores.JPG|thumb|200px|right|Patio centrale del palazzo.]]
Nel [[1889]], quando Crespo tornò dal suo esilio nelle [[Antille]], si dedicò maggiormente nell'adempimento del progetto del palazzo. Nel [[1892]] si racconta che fosse già totalmente terminata la struttura esterna del palazzo. Il [[1893]], con la rielezione di Crespo a Presidente della Republica, fu un anno favorevole per la costruzione di Miraflores, dato che si poté finalmente terminare la costruzione degli interni ed avviare i dettagli finali del progetto.
Nel [[1897]]
A raíz del terremoto ocurrido en [[Caracas]] el 29 de octubre de [[1900]], el General [[Cipriano Castro]], ya en el poder, decide alquilar Miraflores como residencia presidencial. Toma tal decisión presionado por el temor que le inspiró el terremoto, pues el sismo lo sorprendió en la [[Casa Amarilla (Venezuela)|Casa Amarilla]] y tuvo que saltar a la calle desde uno de sus balcones. Miraflores, en cambio, tenía una construcción antisísmica. De esta manera, Castro se convierte en el primer Presidente en habitar el Palacio. También, se traslada allí el Despacho del Ministerio de Hacienda y Crédito Público.
|